Cosa vedere a Rotterdam: 11 luoghi da non perdere

La seconda città più grande dei Paesi Bassi, Rotterdam si trova su entrambe le sponde dello Nieuwe Maas, il braccio meridionale del Reno dov’è unito dal piccolo fiume Rotte.

Rotterdam possiede inoltre uno dei porti più grandi del mondo, sede dell’importante struttura Europoort attraverso la quale transitano molte merci.

In questo articolo scopriamo insieme cosa vedere a Rotterdam e tutti i luoghi da non perdere.

Cosa vedere a Rotterdam: tutti i luoghi da non perdere

Cosa vedere a Rotterdam
Cosa vedere a Rotterdam

Sebbene quasi completamente distrutto dagli attacchi aerei tedeschi nel 1940, il centro di Rotterdam venne ricostruito dopo la guerra e riprogettato con moderne strade dello shopping, quartieri residenziali e grattacieli.

Oggi questa bellissima città è uno dei luoghi più moderni e architettonicamente interessanti da visitare in Europa.

Nonostante la sua modernità, la città risale al medioevo e già prospera nel XIII secolo, quando fu costruita una diga per separare la Rotte dalla Nieuwe Maas, da cui il nome della città. Vediamo di seguito cosa vedere nella splendida città di Rotterdam.

Leggi anche: Cosa vedere ad Amsterdam: tutti i luoghi da non perdere

Porto Vecchio e Museo Marittimo

Porto Vecchio e Museo Marittimo di  Rotterdam
Porto Vecchio e Museo Marittimo

Il Porto Vecchio di Rotterdam è un bacino pieno di barche storiche restaurate, comprese le case galleggianti abitate dalla gente del posto.

Potrete godervi la bellissima vista da uno dei tanti cafè della zona o passeggiare e guardare le barche che vengono verniciate e riparate.

A pochi passi da qui potrete visitare il Museo Marittimo di Rotterdam. Fondato nel 1873, il museo offre uno sguardo affascinante sul collegamento della città al mare e ai suoi numerosi corsi d’acqua. Le sue diverse collezioni coprono la storia della navigazione, inclusi modelli navali e la ricostruzione di una nave di ben 2.000 anni fa.

Museum Boijmans-van Beuningen

Museum Boijmans van Beuningen Rotterdam
Museum Boijmans-van Beuningen Rotterdam

Il Museum Boijmans Van Beuningen, uno dei centri d’arte più importanti dei Paesi Bassi, è noto per le sue bellissime collezioni di dipinti, sculture e arti applicate e decorative provenienti da tutto il continente.

Vedrete esposte molte opere di artisti del XIV e XVI secolo, con dipinti di Hubert e Jan van Eyck, Hieronymus Bosch e Pieter Bruegel il Vecchio.

Il XVII secolo viene invece rappresentato nel museo da Rembrandt e Rubens, mentre i secoli successivi vengono rappresentati da Monet, Gauguin e Van Gogh.

Wereldmuseum

Wereldmuseum di Rotterdam
Wereldmuseum

Il Wereldmuseum Rotterdam, o “World Museum“, è un altro grande museo da non perdere. Viene fondato nel 1883 e ospita più di 1.800 diversi manufatti provenienti da tutto il mondo.

La maggior parte delle culture antiche e moderne sono rappresentate in modo da fornirvi uno sguardo affascinante sull’evoluzione delle culture mondiali.

Grote di Sint-Laurenskerk

Grote di Sint-Laurenskerk di Rotterdam
Grote di Sint-Laurenskerk

La grande chiesa di San Lorenzo, chiamata Grote di Sint-Laurenskerk, è tutto ciò che resta degli edifici medievali di Rotterdam, la maggior parte dei quali vennero distrutti durante la seconda guerra mondiale.

Situata a Grote Kerkplein, la chiesa tardo gotica risale al XV secolo ed è stata costruita su un terreno un tempo paludoso, conferendo all’edificio una particolare inclinazione che è stata interrotta solo dopo la sua ricostruzione nel 1650.

All’interno della chiesa rimarrete stupiti dalla luminosità e dall’effetto accentuato dei vetri colorati.

Le porte in bronzo dell’ingresso principale sono dell’artista italiano Giacomo Manzu.

Le Case Cubiche

Case Cubiche di Rotterdam
Case Cubiche

Rotterdam è sicuramente la patria di tanti esempi di architettura moderna, molti dei quali ispirati all’ambiente in riva al mare, nonché una risposta alla devastazione della seconda guerra mondiale. Come strepitoso esempio abbiamo le famose Case Cubiche, le Kubuswoningen.

Progettate dall’architetto olandese Piet Blom, questo blocco di case, con i loro unici piani superiori a forma di cubo, sono chiaramente visibili da una passeggiata attraverso il Porto Vecchio.

Uno di questi, lo Show Cube, è aperto ai visitatori e contiene mostre sul design e la storia di questi magnifici edifici.

Market Hall

Market Hall di Rotterdam
Market Hall

Uno dei punti di ritrovo più importanti di Rotterdam è proprio il Market Hall, un enorme complesso di uffici inaugurato nel 2014.

Soprannominato “Koopboog” dalla gente del posto, è una vera e propria meraviglia architettonica, con il soffitto ad arco della sua food hall ricoperto da murales di verdure, pesce e altri prodotti. Questi vogliono celebrare il fatto che il mercato stesso è un caleidoscopio di cibi freschi e preparati.

Qui troverai prodotti tipici e fast food di ogni genere, insieme a ristoranti di classe che servono di tutto, dai piatti tradizionali olandesi ai cibi balcanici ed esotici.

Mulini a vento di Kinderdijk

Mulini a vento di Kinderdijk a Rotterdam
Mulini a vento di Kinderdijk

Sul fiume Noord, a soli 23 chilometri da Rotterdam, si trova il bellissimo paesino di Kinderdijk.

I mulini di Kinderdijk prendono il nome da una famosa leggenda che descrive la culla di un bambino arenato durante l’alluvione del giorno di Santa Elisabetta nel 1412. Il nome si traduce letteralmente come “la diga dei bambini”.

Ognuno dei suoi 19 mulini a vento del 18° secolo, perfettamente conservati, è designato come patrimonio mondiale dell’UNESCO. Costruiti tra il 1722 e il 1761, insieme costituiscono la più grande concentrazione sopravvissuta di mulini a vento del paese.

Qui potrete esplorare i musei situati nei mulini Blookwer e Nederwaard, nonché la stazione Wisdom.

Municipio di Rotterdam

Municipio di Rotterdam
Municipio di Rotterdam

Posto nel quartiere di Coolsingel, soprannominato il quartiere “cool” della città, troverete il Municipio di Rotterdam.

Costruito tra il 1914 e il 1929 in stile rinascimentale olandese, è miracolosamente scampato alla distruzione dei bombardamenti della città durante la seconda guerra mondiale.

Potrete visitare gli interni solamente con delle visite guidate che possono essere prenotate tramite l’ufficio turistico della città.

Di fronte al Municipio, nell’affollata Stadhuisplein, si trova un monumento ai caduti progettato da Mari Andriessen.

Europoort

Europoort di Rotterdam
Europoort

L’imponente porto di Rotterdam occupa metà dell’area totale della città, gran parte della quale a sua volta occupata da Eurooport, un enorme complesso noto come la “Porta dell’Europa”.

Oltre alle innumerevoli navi mercantili, potrete vedere tantissime banchine e strutture di stoccaggio costruite per servire il porto più trafficato del mondo.

Potrete inoltre unirvi a uno dei tanti giri turistici dell’area portuale, che iniziano a Maeslantkering vicino a Hoek van Holland.

Delfshaven

Delfshaven di Rotterdam
Delfshaven

Il vecchio quartiere di Delfshaven, a differenza di gran parte del resto di Rotterdam, è sopravvissuto alla seconda guerra mondiale in gran parte illeso. Di conseguenza lo ha portato a diventare uno dei luoghi più popolari di questa grande e stupenda città.

Delfshaven è famoso trai gli olandesi per essere stato il luogo di nascita dell’ammiraglio Piet Hein, un eroe del XVI secolo della lunga guerra del paese contro la Spagna.

Museum Rotterdam

Museum Rotterdam
Museum Rotterdam

Il Museum Rotterdam è il miglior posto per chi vuole conoscere la storia di questa affascinante città portuale.

Istituito negli anni ‘50, il museo espone una ricca collezione di documenti e manufatti, comprese opere d’arte del XVII e XVIII secolo.

La parte della storia più recente è presente nella dependance di Coolhaven del museo.

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com