Cosa vedere sulla Costiera Amalfitana: 8 luoghi da non perdere

Scavata in scogliere già frastagliate da profondi burroni, la Costiera Amalfitana si erge sopra il Mar Tirreno in una serie di panorami mozzafiato e curve delimitate da alte montagne che si innalzano da un lato e lunghi dislivelli dall’altro.

Cosa vedere sulla Costiera Amalfitana: tutti i luoghi da non perdere

Cosa vedere sulla Costiera Amalfitana
Cosa vedere sulla Costiera Amalfitana

Celebre per la sua bellezza mozzafiato, questa meta incantevole è ambita da viaggiatori di tutto il mondo. Con i suoi pittoreschi paesini, le spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e i panorami mozzafiato, la Costiera Amalfitana offre un’esperienza indimenticabile.

Positano

Positano Costiera Amalfitana
Positano

Positano vi incanterà con le sue bellissime case color pastello incastonate nella ripida collina fino ad arrivare alla spiaggia.

Vi consigliamo di visitare la duecentesca chiesa di Santa Maria Assunta, con la sua spettacolare cupola di maioliche e l’icona bizantina di una Madonna nera che, secondo una leggenda, è stata portata qui dai pirati.

Potrete concedervi anche un po’ di relax alla spiaggia di Marina Grande dove fare un bagno o noleggiare barche a remi, pedalò, barche a vela e gommoni.

Grotta dello Smeraldo

Grotta dello Smeraldo Costiera Amalfitana
Grotta dello Smeraldo

Vicino a Conca dei Marini, un piccolo comune sulla Costiera Amalfitana, potrete visitare la splendida Grotta dello Smeraldo. Questa incantevole grotta si formò al di sopra del livello del mare, ma a causa dell’attività vulcanica del Vesuvio ora la grotta è piena d’acqua.

Come la Grotta Azzurra di Capri, la luce del sole che filtra attraverso l’acqua fa sembrare la grotta illuminata dall’interno, con un bellissimo bagliore verde smeraldo.

Per arrivare alla grotta vi basterà prendere le scale o l’ascensore direttamente da Conca dei Marini.

Amalfi

Amalfi Costiera Amalfitana
Amalfi

Le bellissime strade di Amalfi e le sue case con vista mare vi incanteranno. Anche qui, così come a Positano, potrete godervi una giornata in spiaggia a Marina Grande con i suoi 200 metri di spiaggia libera.

Vi consigliamo anche una visita al Duomo di Sant’Andrea, con una facciata a motivi geometrici e una cupola luccicante in piastrelle di maiolica, dove al suo interno troverete il Chiostro del Paradiso con un grazioso giardino.

Continuando a salire sulla collina troverete anche il Museo della Carta, dove potrete conoscere la secolare industria della carta di Amalfi.

Ravello

Ravello Costiera Amalfitana
Ravello

A poca distanza da Amalfi, una tortuosa strada sale tra gli aranceti fino ad arrivare a Ravello, un piccolo e antico borgo posto in una splendida posizione a strapiombo sul mare. Gli incantevoli giardini, che un tempo circondavano le ville, sono oggi parchi visitabili, ognuno con una vista migliore dell’altro.

Vi consigliamo di visitare la chiesa di San Giovanni del Toro, costruita nel XII secolo in pieno stile barocco, decorata con mosaici in maioliche persiane.

Nel centro del paese si trova la Cattedrale romanica di San Pantaleone, iniziata nel 1086 anch’essa in stile barocco, con le sue porte di bronzo che furono fuse a Costantinopoli.

Da Ravello potrete ritornare ad Amalfi a piedi percorrendo il Sentiero Atrani, una lunga scalinata che si snoda tra profumatissimi limoneti e panorami mozzafiato.

Villa Rufolo

Villa Rufolo Ravello Costiera Amalfitana
Villa Rufolo

Sempre a Ravello c’è una bellissima villa costruita nel XII secolo come casa padronale fortificata durante gli anni, fino ad arrivare ad una splendida abitazione con ben 300 stanze. La parte più antica di Villa Rufolo è la torre di avvistamento in pietra, alta ben 30 metri. Nel XVIII secolo venne poi aggiunto un chiostro neo-moresco e nel XIX secolo i suoi terreni vennero trasformati in giardini romanici.

Giardini di Villa Cimbrone

Giardini di Villa Cimbrone Ravello Costiera Amalfitana
Giardini di Villa Cimbrone

Oltre la chiesa di Santa Chiara e Villa Rufolo, a Ravello troverete anche la meravigliosa Villa Cimbrone. Un bellissimo viale attraversa il suo parco fino al Belvedere Cimbrone con una vista impareggiabile sulla Costiera Amalfitana.

I suoi meravigliosi giardini fioriti ospitano una vasta collezione di statue, fontane, templi, colonne e pozzi.

Alcuni di questi pezzi risalgono al 1904, quando un nobile banchiere inglese acquistò la villa in stato di abbandono per restaurarla.

Vallone delle Ferriere

Vallone delle Ferriere Costiera Amalfitana
Vallone delle Ferriere

Per una pausa dalle spiagge affollate della Costiera Amalfitana o per un’escursione diversa dal solito, una delle cose uniche da fare in questa zona è passeggiare per questa valle che prende il nome dalle fonderie medievali, le cui rovine sono ancora visitabili. Il sentiero parte da Pontone e termina sei chilometri dopo ad Amalfi.

Il sentiero è prevalentemente semplice: scende attraverso boschi di castagni e oltrepassa boschetti di felci, costeggiando un grazioso ruscello che scende in diverse cascate.

Sentiero degli Dei

Sentiero degli Dei Costiera Amalfitana
Sentiero degli Dei

Un altro modo per ammirare al meglio la Costiera Amalfitana a piedi è il Sentiero degli Dei, un sentiero tra scalinate in pietra e antiche mulattiere che si snoda lungo la costa. Potrete camminare tra limoneti, fiori di campo e piccoli paesini con una vista sul mare impareggiabile.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com