Cosa vedere a Sapporo: 8 luoghi da non perdere

Sapporo, capoluogo di Hokkaido e città settentrionale più grande del Giappone, è un’ottima meta turistica che offre numerose attività, tra cui la possibilità di partecipare al famoso Sapporo Snow Festival, uno dei più grandi eventi invernali del Giappone.

Cosa vedere a Sapporo: tutti i luoghi da non perdere

Cosa vedere a Sapporo
Cosa vedere a Sapporo

La città di Sapporo svolge un ruolo molto importante come destinazione culturale, data la presenza di diversi eventi musicali e teatrali, nonché musei e incantevoli parchi che vale la pena includere nel vostro itinerario.

Parco Odori

Parco Odori Sapporo
Parco Odori

Nel centro di Sapporo potrete rilassarvi nel bellissimo Parco Odori, in netto contrasto con i grattacieli e gli uffici che lo circondano.

Il suo nome si può letteralmente tradurre in “grande strada”, in quanto il parco è lungo ben un chilometro e mezzo facendolo apparire dall’alto come una lunga strada. Il parco ospita diversi giardini, fontane e sculture ed è collegata a molte altre attrazioni come la Torre televisiva di Sapporo e vari musei e gallerie, così come i quartieri dello shopping e dell’intrattenimento.

Santuario di Hokkaidō

Santuario di Hokkaidō Sapporo
Santuario di Hokkaidō

Il Santuario di Hokkaidō, edificato nel 1871, è uno dei siti religiosi shintoisti più importanti e visitati del Giappone. Il santuario è collocato accanto al Parco Maruyama e divenne ancora più popolare dopo essere stato dedicato all’imperatore Meiji nel 1964.

Oltre all’edificio principale del tempio troverete anche un ampio giardino di fiori di ciliegio.

Durante Capodanno si svolgono celebrazioni e festeggiamenti speciali e, ogni giugno, si tiene l’annuale Festival di Sapporo dove gli abitanti del luogo si vestono con i vestiti tradizionali e sfilano lungo le vie del tempio.

Jozankei Onsen

Jozankei Onsen Sapporo
Jozankei Onsen

A poco più di un’ora dal centro di Sapporo si trovano le bellissime sorgenti termali di Jozankei Onsen.

Le sorgenti, nascoste in una meravigliosa valle panoramica, attirano tutt’oggi molti visitatori (quasi due milioni e mezzo l’anno). Data la forte presenza di cloruro di sodio queste magiche acque sono estremamente curative e ricostituenti.

La località di Jozankei Onsen vanta oltre 56 sorgenti termali che versano 8.600 litri di acqua al minuto e con una temperatura compresa tra 60 e 80 gradi, molte delle quali ora facilmente accessibili.

Parco Maruyama

Parco Maruyama Sapporo
Parco Maruyama

Ad ovest di Sapporo troverete il Parco Maruyama, un’area naturale molto popolare tra i visitatori. In primavera la collina del parco si anima con le sue bellissime fioriture colorate dei suoi 1.700 ciliegi.

In autunno, invece, viene il turno dei moltissimi aceri che si colorano di rosso e oro.

Anche in inverno la vista è mozzafiato, quando abbondanti nevicate ricoprono l’area del parco e quest’ultimo si trasforma in un’area per appassionati di sport invernali.

Non perdetevi la Ōkurayama Crystal House, con i suoi negozi e ristoranti, e il Museo degli sport invernali, un museo dedicato alle Olimpiadi invernali e agli sport correlati.

Parco nazionale Shikotsu-Toya

Parco nazionale Shikotsu-Toya Sapporo
Parco nazionale Shikotsu-Toya

Il parco nazionale Shikotsu-Toya ospita una vasta gamma di paesaggi vulcanici, insieme a diversi laghi e sorgenti termali.

La parte più ampia del parco nazionale si trova proprio alle porte di Sapporo, rendendola una perfetta gita a solo un’ora di autobus.

Da non perdere lo Yotei, alto 1.893 metri, un vulcano spento che torreggia sulla città di Kutchan. Questa, infatti, funge da ottima base per chi vuole scalare il vulcano.

Anche il Passo Nakayama e il cristallino Lago Toya sono tappe imperdibili, in quanto il lago è così caldo che non gela nemmeno nei giorni più rigidi dell’inverno.

Parco Moerenuma

Parco Moerenuma Sapporo
Parco Moerenuma

Inaugurato nel 2005, dopo ben 17 anni di lavoro, il bellissimo Parco Moerenuma, posto nel sobborgo Higashi-ku di Sapporo, offre un divertente diversivo dal trambusto della città. Nel parco sono presenti tantissime sculture nonché ben 3.000 fiori di ciliegio.

All’interno del parco noterete anche una piramide di vetro conosciuta con il nome di Hidamari, un’area che ospita una galleria d’arte insieme a un modello in scala del parco, laboratori e un ristorante.

Torre televisiva di Sapporo

Torre televisiva di Sapporo
Torre televisiva di Sapporo

La Torre televisiva di Sapporo, alta 147 metri, venne costruita nel 1957 e rimane una delle attrazioni più visitate della città. Accessibile dal Parco Odori, la torre televisiva offre una vista mozzafiato sulla città grazie al suo osservatorio e il ristorante presente all’interno della torre.

Oltre ai vari negozi, la torre ospita un’interessante mostra al piano terra che vi spiegherà la storia della struttura, insieme all’accesso ad una zona commerciale sotterranea.

Torre dell’orologio di Sapporo

Torre dell'orologio di Sapporo
Torre dell’orologio di Sapporo

Un’altra famosissima struttura presente a Sapporo è la Torre dell’Orologio. Costruita in legno, ricorda molto lo stile coloniale comune in molte piccole città statunitensi, dovuto in parte al coinvolgimento degli americani nella pianificazione strutturale della città.

Oltre all’orologio potrete visitare il museo che descrive, nei minimi dettagli, la storia della regione con particolare attenzione all’agricoltura.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com