I 10 giardini più belli d’Italia da scoprire

Con il suo perfetto clima mite, i paesaggi mozzafiato e ville e palazzi da sogno, l’Italia è una perfetta destinazione per chi ama passeggiare in tranquilli e magici giardini. Il design di molti di questi hanno ispirato vari artisti per secoli e oggi lo stile all’italiana è uno degli stili riconosciuti a livello internazionale.

I giardini più belli d’Italia

I giardini piu belli dItalia
I giardini più belli d’Italia

I giardini che vedrete in questa lista non sono solo interessanti per gli appassionati, ma sono alcune delle principali attrazioni turistiche in Italia. Lasciatevi incantare dai meravigliosi giardini di Villa d’Este a Tivoli con le sue fontane e statue o dalle Ville Medicee in Toscana.

Giardini di Villa d’Este, Tivoli

Giardini di Villa d'Este, Tivoli
Giardini di Villa d’Este, Tivoli

L’apice del design dei giardini all’italiana sono sicuramente l’ampia serie di spazi verdi creati dal cardinale rinascimentale Ippolito d’Este, creati per circondare la sua villa a Tivoli.

La disposizione di questi giardini è fatta per evidenziarne le fontane, in modo che ognuna facesse parte di un giardino.

Queste sono state disposte lungo un vicolo centrale con passerelle intersecanti e sentieri che conducono alle fontane principali.

Qui, oltre a giardini e fontane, troverete anche cascate, padiglioni, statue e persino alcune grotte.

Non perdetevi il panorama su questi giardini dalla Gran Loggia, passando lungo la cascata della Fontana dell’Ovato, un vero e proprio teatro d’acqua progettato per spettacoli.

Villa Carlotta, Como

Villa Carlotta, Como
Villa Carlotta, Como

Sulla sponda occidentale del lago di Como sorgono i bellissimi giardini collinari di Villa Carlotta, con un clima così mite tutto l’anno da essere chiamata ‘Riviera della Tremezzina’. Gli alberi e le foglie qui rimangono verdi per tutto l’inverno, anche quando le cime innevate fanno da sfondo ai giardini.

Villa Carlotta abbaglia soprattutto per essere molto più colorata rispetto ai classici giardini all’italiana, con i suoi numerosi fiori che cambiano con le stagioni. Questi giardini seguono i vari pendii naturali della collina, sostenuti da boschi che si aprono per rivelare la bellissima vista sul lago di Como.

Se visiterete Villa Carlotta a maggio, vi aspetteranno 400 camelie e banchi di rododendri in piena fioritura.

Leggi anche: Cosa vedere sul Lago di Como, 13 luoghi da non perdere

Ville Medicee, Firenze

Ville Medicee, Firenze
Ville Medicee, Firenze

Sulle meravigliose colline fiorentine, la famiglia Medici costruì alcune ville dove potersi ritirare durante la stagione estiva.

Tra queste ci sono Villa Gamberaia, con un piccolo giardino rinascimentale fatto di siepi di bosso tagliate con precisione, terrazze, fontane; Villa La Petraia, con giardini e viali con alberi di arancio che si aprono su una splendida vista di Firenze; Villa Medicea di Castello, ricca di gelsomino e altre piante profumate.

Questi giardini delle Ville Medicee sono stati citati da Edith Wharton nel suo libro Italian Villas and Their Gardens come ‘Probabilmente l’esempio perfetto dell’arte di produrre un grande effetto su piccola scala’.

Leggi anche: Cosa vedere in Toscana, 10 luoghi da non perdere

Giardino di Boboli, Firenze

Giardino di Boboli, Firenze
Giardino di Boboli, Firenze

Per completare questi 111 acri di verde dietro Palazzo Pitti di Firenze ci è voluto un secolo. Da sempre conosciuti come i migliori giardini classici d’Europa, i Boboli racchiudono perfettamente un mix di giardini paesaggistici e deliziosi giochi d’acqua comuni ai giardini rinascimentali.

Tutto questo lo troverete percorrendo dei bellissimi sentieri che renderanno la vostra passeggiata una gradita tregua dalla città.

Dalla favolosa terrazza vicino al Kaffeehaus avrete una vista di Firenze e della cupola del Brunelleschi. In questo incantevole giardino non perdete la Fontana di Bacco, la Grotta del Buontalenti, la Fontana di Nettuno e il viale di cipressi fiancheggiati da castagni e querce.

Villa Balbianello, Lenno

Villa Balbianello, Lenno
Villa Balbianello, Lenno

Una delle viste più belle dalle barche che solcano il lago di Como è la penisola coperta di giardini di Punta di Balbianello, costruiti per un cardinale nel 1700.

Il modo migliore per arrivare a questi giardini è prendendo una piccola barca dal molo di Lenno.

I sentieri dei giardini si snodano tra le piantagioni che circondano il luogo, dove gli arbusti fioriti, le terrazze di colonne, statue e alberi maestosi incorniciano la vista del lago e delle montagne di Como.

Giardino Giusti, Verona

Giardino Giusti, Verona
Giardino Giusti, Verona

Il diplomatico veneziano Agostino Giusti ha commissionato questo splendido giardino nel 1570. Questi si trovano dietro Palazzo Giusti ed è uno dei migliori esempi di giardino all’italiana, ma con diversi punti molto particolari.

Qui troverete anche un grazioso labirinto di siepi e potrete passeggiare lungo gli stretti sentieri del giardino racchiuso da arbusti e alberi mentre salgono ripidamente verso una grotta.

Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà
Parco Giardino Sigurtà

Lungo le rive del fiume Mincio, a circa 20 chilometri da Verona, Sigurtà è un parco con 13 diverse sezioni e si estende su 600.000 metri quadrati.

Qui troverete delle splendide aiuole e prati ben curati, 18 stagni e laghetti, un incantevole labirinto, grotte e arbusti.

Il parco giardino Sigurtà è conosciuto per la sua esposizione di tulipani in primavera, quando un milione di questi sbocciano ogni anno.

Ville Frascati, Roma

Ville Frascati, Roma
Ville Frascati, Roma

Nei vicini Colli Albani nobili famiglie romane del XVI e XVII secolo costruirono bellissime ville estive. Frascati era in assoluto la più frequentata e alcune di queste ville sono ancora visitabili, circondate da deliziosi giardini e parchi.

Potrete visitare i giardini di Villa Torlonia dove si trova l’elegante parco terrazzato di Villa Aldobrandini con grotte, fontane e cascate che si affacciano direttamente sui Colli Albani.

Non perdete, inoltre, il bellissimo Teatro delle Acque, una fontana le cui scale curvano sulla terrazza intorno alle cascate.

Leggi anche: Cosa vedere a Roma, 15 luoghi da non perdere

La Mortella, Ischia

La Mortella, Ischia
La Mortella, Ischia

Nel Golfo di Napoli, in un ambiente unico e ricco di sorgenti termali, la moglie del compositore britannico William Walton creò un bellissimo giardino tropicale che circonda la loro casa sull’isola di Ischia. Il calore naturale presente ha creato un sistema di riscaldamento che protegge le radici delle piante, che normalmente qui non fiorirebbero.

Lady Susana Walton, nel 1946, ingaggiò il paesaggista britannico Russel Page per creare gli attuali giardini, che contengono oltre 800 piante rare originarie di quattro continenti. La Mortella è una vera e propria oasi di pace dedicata alla bellezza per le arti, tra cui la scultura e la musica.

Di recente è stato aggiunto un teatro greco, dove un’intera orchestra sinfonica può esibirsi in un magico ambiente tropicale.

Giardini di Valsanzibio

Giardini di Valsanzibio
Giardini di Valsanzibio

L’architetto Luigi Bernini, fratello del famoso scultore Gian Lorenzo Bernini, progettò i giardini di Villa Barbarigo a Valsanzibio tra il 1665 e il 1696. Questa villa, a sud di Padova, venne costruita per la ricca famiglia veneziana dei Barbarigo in segno di ringraziamento per la liberazione dalla peste nel 1630.

Qui troverete dei meravigliosi giochi d’acqua e un labirinto di siepi, per il quale i giardini sono famosi.

Il labirinto risale al 1660 ed è uno dei labirinti vegetali più antichi del mondo, formato da 6.000 piante di bosso.

Gli alberi da giardino sono stati portati direttamente dall’Asia, America, Africa e da altre parti d’Europa e, alcuni di questi hanno più di 900 anni.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com