Cosa vedere a Brno: 9 cose da non perdere

Brno è la seconda città più grande e conosciuta della Repubblica Ceca dopo Praga. La città dà prova di una lunga storia alle spalle e le sue zone periferiche lasciano qualche traccia dell’era comunista, ma scavando più a fondo troverete numerosi siti storici e attrazioni come il bellissimo Castello di Spilberk del XIII secolo, il Palazzo Dietrichstein e la Cattedrale di San Pietro e Paolo.

Cosa vedere a Brno: tutti i luoghi da non perdere

Cosa vedere a Brno
Cosa vedere a Brno

Brno è un vero gioiello nascosto per i viaggiatori che desiderano esplorare la Repubblica Ceca al di fuori di Praga. Con una vibrante scena culturale, una varietà di attrazioni storiche e una vivace atmosfera studentesca, Brno è una destinazione che offre un’esperienza unica e affascinante.

Cattedrale di San Pietro e Paolo

Cattedrale di San Pietro e Paolo
Cattedrale di San Pietro e Paolo

Nel cuore della città, arroccata sulla collina di Petrov, la splendida Cattedrale di San Pietro e Paolo è una tappa da non perdere assolutamente.

Considerato uno dei monumenti culturali più importanti della città grazie alla sua architettura dai dettagliati interni barocchi alle torri gemelle alte 84 metri che vennero aggiunte all’inizio del XX secolo, mentre il resto dell’edificio risale alla metà del 1700.

Vi consigliamo di visitare la Cattedrale al mattino, così da poter sentire le campane delle 11.00.

Castello dello Spielberg e il Museo della città di Brno

Castello dello Spielberg e il Museo della citta di Brno
Castello dello Spielberg e il Museo della città di Brno

La Fortezza dello Spielberg, risalente al XIII secolo, venne costruita su una collina per ordine del re ceco Pøemysl Otakar II ricoprendo diversi ruoli nel corso degli anni, tra cui castello reale, fortezza e prigione. Ad oggi questo magnifico castello ospita il Museo della città di Brno, istituito nel 1904 e sede delle numerose mostre permanenti che si concentrano sulla storia architettonica del castello e sul suo ruolo di prigione.

Nel cortile del castello vengono organizzati concerti e spettacoli teatrali durante tutta l’estate.

Carso moravo e le grotte

Carso moravo e le grotte
Carso moravo e le grotte

Queste grotte si trovano a circa 25 chilometri da Brno e ricoprono un’area di circa 100 chilometri quadrati. Ospitano ben 1000 tra grotte e gole conosciute, cinque delle quali sono aperte al pubblico con visite autoguidate.

Rimarrete incantati dalle bellissime stalagmiti e stalattiti facilmente visibili dai passaggi ben illuminati.

Per i più coraggiosi c’è anche l’Abisso di Macocha, una profonda voragine costeggiata da piattaforme panoramiche e passerelle con numerosi sentieri escursionistici.

Palazzo Dietrichstein e Museo della Moravia

Palazzo Dietrichstein e Museo della Moravia
Palazzo Dietrichstein e Museo della Moravia

Il Palazzo Dietrichstein venne costruito all’inizio del XVII secolo per il cardinale Dietrichstein in uno splendido stile architettonico barocco. Oggi il palazzo ospita il bellissimo Museo della Moravia, il più antico e grande del paese con oltre sei milioni di reperti storici.

Le mostre permanenti presenti nel museo coprono numerosi argomenti e periodi storici, tra cui un villaggio della Moravia nel medioevo, minerali e miniere, oltre ad offrire una panoramica della storia più recente della regione, comprese alcune esposizioni relative alla prima e alla seconda guerra mondiale.

Non perdetevi il Padiglione Anthropos, che vi illustrerà il primo periodo conosciuto di insediamenti umani nella zona.

Chiesa di San Giacomo e l’Ossario di Brno

Chiesa di San Giacomo e lOssario di Brno
Chiesa di San Giacomo e l’Ossario di Brno

La seconda struttura religiosa più importante di Brno, dopo la Cattedrale di San Pietro e Paolo, è la bellissima Chiesa di San Giacomo del XIV secolo, punto di riferimento culturale nazionale grazie alla sua incredibile architettura e ai manufatti storici.

Una caratteristica davvero sorprendente è l’Ossario di Brno, rivelato durante un’indagine archeologica nel 2001. Questo comprende i resti di circa 50.000 persone, rendendolo il secondo ossario più grande dopo le famose Catacombe di Parigi.

Castello di Veverí

Castello di Veveri
Castello di Veverí

A pochi chilometri da Brno potrete visitare il bellissimo Castello di Veverì, posto sul fiume Svratka. Costruito nel XI secolo, l’aspetto attuale del castello presenta numerose aggiunte e modifiche apportate fino a periodo medievale.

Dopo vari proprietari, tra cui alcuni ricchi terrieri inglesi che ospitarono Winston Churchill, il castello rimanne inattivo per decenni, ma grazie ai recenti lavori di ristrutturazione ora merita sicuramente una visita.

Al suo interno potrete perdervi nelle varie sale ammirando il vasto soppalco, la sala da pranzo, i raffinati affreschi e le bellissime collezione di mobili.

Potrete accedere al castello da numerosi sentieri e ben segnalati che abbracciano il magnifico scenario circostante.

Galleria della Moravia

Galleria della Moravia
Galleria della Moravia

Considerata una delle gallerie d’arte più importanti della Repubblica Ceca, la Galleria della Moravia di Brno venne fondata nel 1961 e si estende tra una serie di edifici storici, tra cui il Palazzo Pražák, il Museo delle Arti Decorative e il Palazzo del Governatore.

Il museo ospita un mix di arti visive tra cui dipinti, disegni e sculture. Non perdetevi l’ampia esposizione di fotografia e arti applicate, oltre al design grafico.

Per gli appassionati di architettura consigliamo anche il Museo Josef Hoffmann, che rende omaggio al suo omonimo architetto, nato qui nel 1870.

Chiesa e Cripta dei Cappuccini

Chiesa e Cripta dei Cappuccini
Chiesa e Cripta dei Cappuccini

Una delle chiese più piccole di Brno ma non per questo meno importante. Questa bellissima chiesa si trova nella Piazza dei Cappuccini e venne costruita come parte del Convento dei Cappuccini.

Al suo esterno potrete vedere delle splendide statue barocche realizzate da Jan Adam Nessman intorno al 1765, oltre ad una serie di importanti affreschi del XVII secolo.

La chiesa è famosa per la sua cripta, fondata nel XVII secolo. Entrando vi troverete di fronte a numerosi resti dei monaci che, dopo essere stati sepolti, vennero naturalmente mummificati da una combinazione del suolo e dal sistema di ventilazione.

Municipio vecchio

Municipio vecchio
Municipio vecchio

Risalente all’inizio del XIII secolo e noto per i suoi numerosi e raffinati ornamenti architettonici, il Municipio della Città Vecchia di Brno è uno degli edifici storici più importanti della città.

Questo municipio ospitò gli uffici amministrativi della città fino al 1935.

Qui troverete una porta tardo gotica, un capolavoro pieno di dettagli creato da Antonín Pilgram nel 1510.

Al suo esterno potrete rilassarvi nel bellissimo cortile, costruito nel XVI secolo.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com