Cosa vedere a Madrid: 12 luoghi da non perdere

Città vivace e piena di attrazioni culturali, Madrid è una bellissima metropoli ricca di movida e fulcro della vita sociale. Un perfetto mix di spazi verdi ed edifici storici che vi faranno scoprire la vita e la cultura della Spagna. Madrid è la città che non dorme mai, perché è proprio la sera il momento in cui le strade si riempiono e si scopre come vivere appieno questa fantastica città.

Cosa vedere a Madrid: i luoghi da non perdere

Cosa vedere a Madrid
Cosa vedere a Madrid

A Madrid avrete l’imbarazzo della scelta, tra capolavori dell’età d’oro spagnola come il Palazzo Reale e bellissimi spazi verdi come il Parco del Retiro e ancora Puerta del Sol e il tempio di Debod. Madrid vi stupirà con tutte le sue attrazioni e l’accoglienza degli abitanti. Vediamo di seguito cosa vedere a Madrid e tutti i luoghi da non perdere.

Museo del Prado

Museo del Prado Madrid
Museo del Prado

Il Museo del Prado offre un vasto assortimento di opere d’arte e capolavori con oltre 8.000 dipinti e 700 sculture. Il museo, essendo veramente ampio, offre percorsi specifici dove visitare le opere più importanti.

Alcuni dei dipinti che troviamo risalgono al XII secolo e altri all’inizio del XIX secolo, come i capolavori di Francisco de Goya con ben 140 sue opere esposte nel museo. Troverete anche una bellissima rappresentazione della famiglia reale spagnola di Felipe IV, chiamata “Las Meninas”, creata dal famoso pittore Diego Velàzquez nel 1656. Tra le altre opere troviamo “L’Annunciazione“ di El Greco e “L’Immacolata Concezione” di Murillo.

All’esterno del museo potrete trovare un grazioso chiostro restaurato del XVI secolo del monastero di San Jerònimo el Real e alcuni negozi di souvenir.

Parco del Buen Retiro

Parco del Buen Retiro Madrid
Parco del Buen Retiro

Il Parco del Buen Retiro è una bellissima oasi di pace posta esattamente nel cuore di Madrid. Il parco si estende per oltre 140 ettari e comprende circa 15.000 alberi.

Questo parco, creato nel XVII secolo per il conte-duca di Olivares, fu proprietà della famiglia reale spagnola fino al XIX secolo per poi diventare il parco pubblico che vedete tutt’oggi.

L’ingresso del parco è posto a Plaza de Indipendencia, da qui diversi sentieri conducono ai principali giardini come l’incantevole “Rosaleda”, ovvero il giardino delle rose, e ai “Jardines de Cecilio Rodrìguez” in pieno stile andaluso.

Nel parco troviamo inoltre il “Palacio de Cristal”, ovvero il Palazzo di cristallo, costruito nel 1887. Si tratta di un meraviglioso padiglione in vetro e ghisa nel quale vengono ospitate diverse mostre d’arte. Adiacente al palazzo, inoltre, troverete una bellissima fontana.

Palazzo Reale di Madrid

Palazzo Reale di Madrid
Palazzo Reale di Madrid

Può essere considerata La Versailles della Spagna. Edificato nel XVIII secolo per Filippo V, questo Palazzo Reale offre al suo interno un meraviglioso museo, oltre ad essere tutt’oggi la residenza ufficiale del re di Spagna.

La facciata esterna del palazzo è stata realizzata in granito e pietra bianca di Colmenar in pieno stile neoclassico e presenta, inoltre, delle colonne ioniche con raffigurazioni basate su disegni dello scultore Bernini.

Al suo interno troviamo un maestoso scalone del vestibolo, affrescato da Jacques Lacan, che conduce al piano superiore. A rendere il palazzo ancora più affascinante sono i dipinti di famosi pittori come Velàzquez, Goya, El Greco e Caravaggio.

Da non perdere i meravigliosi appartamenti di Re Carlo III e il “Salòn del Trono”, ovvero la sala del trono. La sala è decorata in pieno stile rococò e presenta numerosi affreschi, specchi e mobili antichi.

Presente nel palazzo anche l’armeria Reale che contiene oltre 3.000 pezzi risalenti al medioevo, tra cui armature e armi utilizzate dai Re di Spagna.

Infine, per rilassarsi e godersi un po’ di tempo all’aria fresca, potete visitare i “Jardines del Campo del Moro”, creati durante il regno di Filippo II. Questi giardini sono stati decorati in stile francese e abbelliti con fontane e viali.

Plaza Mayor

Plaza Mayor di Madrid
Plaza Mayor

Costruita nel XVII secolo durante il regno di Filippo III, veniva usata principalmente come centro di commercio e luogo di eventi importanti come la proclamazione di un nuovo re, corride e spettacoli.

La Plaza Mayor divenne quella che vediamo tutt’oggi a seguito di un incendio avvenuto nel 1970. Vennero inoltre costruiti 9 archi d’ingresso per collegare le vie principali della città.

Ad oggi Plaza Mayor resta un importante luogo di ritrovo a Madrid, circondata da diversi cafè e ristoranti.

Puerta del Sol

Puerta del Sol Madrid
Puerta del Sol

Puerta del Sol, cuore della città, prende il suo nome dall’emblema del sole posta sull’antica porta della città. Oltre a essere uno dei punti più importanti dove si incrociano le via principali di Madrid, questa piazza si allinea proprio con il sorgere del sole.

La Puerta del Sol è stata luogo di molti eventi storici, come la resistenza spagnola e quando venne proclamata la Seconda Repubblica nel 1931.

Ad oggi la piazza è un punto di ritrovo, fiancheggiata da negozi e bar.

Fuente de Cibeles e Gran Via

Fuente de Cibeles Madrid
Fuente de Cibeles e Gran Via

Questa stupenda fontana, posta in un importante punto di Madrid, offre una statua che raffigura la dea romana Cibele seduta su di un carro trainato da due leoni. La Fuente de Cibeles venne realizzata nel 1782 da Francisco Gutìerrez e Roberto Michel, principalmente per fornire acqua ai cittadini.

Alle spalle della fontana troviamo il Palacio de Cibeles, che ospita un centro culturale, mostre d’arte, laboratori e sale per concerti. All’ottavo piano dell’edificio potete trovare il ponte d’osservazione Mirador che offre una vista mozzafiato della città.

Adiacente alla Fuente de Cibes troverete la Gran Vìa, una delle strade dello shopping più importanti di Madrid. Oltre ai negozi sono presenti ristoranti, teatri e hotel.

Tempio di Debod

Tempio di Debod Madrid
Tempio di Debod

All’interno del Parco “La Montaña” è presente un antico tempio egizio, portato a Madrid nel 1968. Questo tempio è stato un vero e proprio dono di ringraziamento dall’Egitto per l’aiuto che la Spagna diede per salvare i templi “Abu Simbel” durante la costruzione della diga di Assuan.

Questo antico tempio fu costruito nel II secolo A.C. per il re Adikhalamani, dedicato ai dei egiziani Amon e Iside. Al suo interno troviamo diverse decorazioni egizie ben conservate, mentre all’esterno alcuni giardini con fontane e fiori circondano il tempio, rendendo il posto ancora più magico.

Museo Sorolla

Museo Sorolla Madrid
Museo Sorolla

Dedicato all’opera del famoso pittore spagnolo Joaquìn Sorolla, questo museo offre oltre 1.200 dipinti e disegni di Sorolla. Da non perdere all’esterno del museo il patio con il giardino.

Porta di Alcalà

Porta di Alcala Madrid
Porta di Alcalà

Imponente arco in stile neoclassico commissionato da Re Carlo III per onorare l’arrivo dei monarchi a Madrid. Progettato da Francesco Sabatini e realizzato tra il 1769 e il 1778, questa struttura è alta quasi 30 metri e presenta un cancello in granito. La facciata, inoltre, è decorata con sculture e rilievi.

Parco El Capricho

Parco El Capricho Madrid
Parco El Capricho

El Capricho, situato ad Alameda de Osuna, è un giardino storico del XVIII secolo costruito per volere del Duca e della Duchessa di Osuna. Al suo interno potrete trovare un fiume artificiale, laghetti e alcuni templi.

Basilica di San Francisco el Grande

Basilica di San Francisco el Grande Madrid
Basilica di San Francisco el Grande

Costruita nel 1761 da Carlo III per un convento francescano, la basilica di San Francisco el Grande venne progettata da Francisco Cabezas e completata nel 1784 da Francisco Sabatini.

Al suo interno troviamo una meravigliosa cupola alta ben 58 metri e bellissimi dipinti che decorano le cappelle della basilica, capolavori di Goya, Velàzques e un dipinto di San Bonaventura di Zurbaràn.

Nella basilica anche un museo che presenta una collezione d’arte e manufatti religiosi.

Mercato El Rastro

Mercato El Rastro Madrid
Mercato El Rastro

El Rastro è sicuramente il mercato più famoso di tutta la Spagna. Lo potete trovare tra Calle Embajadores e la Ronda de Toledo e si tiene ogni domenica e nei giorni festivi di tutto l’anno.

Il mercato presenta una via principale dedicata alle bancarelle, per lo più di abbigliamento, e piccole vie laterali dove troverete bellissimi negozi di antiquariato.

In passato questo mercato era esclusivo solo a chi poteva vendere oggetti antichi e, ad oggi, potrete trovare ancora alcune bancarelle con oggetti di seconda mano.

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com