Cosa vedere a Liechtenstein: 9 luoghi da non perdere

Il piccolo Principato di Liechtenstein, uno stato indipendente incastonato tra la Svizzera e l’Austria, è uno dei paesi alpini più pittoreschi d’Europa.

È una delle nazioni più industrializzate del mondo, nonché grande potenza economica grazie alle sue leggi fiscali favorevoli.

Insediato fin dalla prima età della pietra, fu importante anche in epoca romana, diventando infine il Principato Imperiale di Liechtenstein nel 1719 e completamente autonomo nel 1806.

Cosa vedere a Liechtenstein: tutti i luoghi da non perdere

Cosa vedere a Liechtenstein
Cosa vedere a Liechtenstein

Questo incredibile paese è una popolare destinazione per molti turisti grazie alle innumerevoli attrazioni e sentieri escursionistici, come i percorsi intorno a Falknis e Naafkopf.

Non possiamo non parlare anche dei bellissimi castelli, musei e meravigliose gallerie che risiedono in questo piccolo paese.

Vaduz

Vaduz Liechtenstein
Vaduz

Vaduz, capitale di Liechtenstein, è tra le più pittoresche d’Europa. Le cose più popolari da fare qui includono una passeggiata nella storica Städtle, o “piccola città”, con le sue numerose attrazioni, negozi e ristoranti.

Da non perdere è sicuramente l’edificio del parlamento del paese, conosciuto come “Landtag“, situato vicino alle rive del fiume Reno a Peter-Kaiser-Platz.

Merita una visita anche la Rathausplatz, sede dello storico municipio (Rathaus).

Camera del Tesoro del Principato del Liechtenstein

La Camera del Tesoro del Principato del Liechtenstein
Camera del Tesoro del Principato del Liechtenstein

La Camera del Tesoro del Principato del Liechtenstein è un’attrazione unica e da non perdere a Vaduz.

Al suo interno troverete opere d’arte e altri tesori della famiglia regnante. Gli oggetti in mostra sono stati integrati da donazioni di importanti collezionisti privati, come Adulf Goop, la cui collezione di rare uova di Pasqua preziose include opere del famoso Karl Fabergé.

Altri punti molto importanti includono una serie di bellissime opere d’arte, tra cui a serie “Il Viaggio sul Reno” di Johann Ludwing Bleuler.

Troverete anche un’interessante collezione di armi storiche, insieme a manufatti legati ai reali europei nel corso dei secoli e una deliziosa collezione di rocce lunari.

Kunstmuseum Liechtenstein

Kunstmuseum Liechtenstein
Kunstmuseum

Ospitata in una struttura all’avanguardia a Vaduz, la galleria d’arte statale del Liechtenstein, chiamata anche Kunstmuseum Liechtenstein, dal punto di vista architettonico presenta molti ottimi esempi di opere d’arte moderne e contemporanee. Oltre alle numerose mostre temporanee, la sua collezione permanente comprende numerosi pezzi del XIX secolo.

Alcuni di questi includono sculture e opere della collezione del principe del Liechtenstein.

Castello di Gutenberg

Castello di Gutenberg Liechtenstein
Castello di Gutenberg

Nel sud del Liechtenstein, potrete visitare il bellissimo Castello di Gutenberg, una fortezza medievale eccellentemente conservata.

La collina alta 70 metri, su cui si erge il castello, è stata abitata sin dal Neolitico, con moltissimi dei più importanti reperti archeologici, tra cui l’antica statuetta di Mars von Gutemberg, oggi custoditi nel Liechtenstein Landesmuseum.

Da non perdere al castello la cappella e il roseto, insieme ai numerosi eventi culturali e festival che si tengono nei mesi estivi.

Museo Nazionale del Liechtenstein

Museo Nazionale del Liechtenstein
Museo Nazionale del Liechtenstein

Da non perdere a Vaduz anche il bellissimo Museo Nazionale del Liechtenstein. Questa attrazione statale è ospitata in un’ex locanda del XV secolo perfettamente conservata, visitata un tempo da Johann Wolfgang von Goethe nel 1788.

All’interno troverete un modello in rilievo in scala 1:10.000 del principato, oltre a mostre incentrate sulla preistoria e sulla storia antica del paese.

Merita una visita anche il Museo Postale, che presenta numerose esposizioni di francobolli emessi dal 1912 e la storia del servizio postale del paese.

Escursione lungo il sentiero storico dell’Eschnerberg

Escursione lungo il sentiero storico dellEschnerberg Liechtenstein
Escursione lungo il sentiero storico dell’Eschnerberg

Grazie ai suoi paesaggi alpini, circondati da piccoli paesini, il Liechtenstein è un vero e proprio paradiso per gli escursionisti.

Vi sono numerosi sentieri ben consolidati attraverso il paese, basterà cercare i vari cartelli che mostrano i tempi di percorrenza di ogni sentiero. Uno dei più famosi è lo storico Eschnerberg Trail di 15 chilometri, che collega le città di Bendern e Schellenberg.

Schellenberg

Schellenberg Liechtenstein
Schellenberg

Il Liechtenstein ospita cinque bellissimi castelli, due dei quali sono rimasti intatti: Schloss Vaduz, sede dei monarchi del paese, e Burg Gutenberg, nel villaggio di Balzers.

Se avrete la possibilità di visitare almeno uno di questi luoghi, fatelo a Schellenberg, dove potrete ammirare due antiche rovine. Il più grande dei due, il Castello Superiore, venne costruito nel 1200 e un tempo aveva tutti gli elementi di un tipico castello medievale. Il più piccolo, il Castello Inferiore, venne costruito nel 1250, ma nel XVI secolo entrambi caddero in rovina.

Riserva Naturale Ruggeller Riet

La Riserva Naturale Ruggeller Riet Liechtenstein
Riserva Naturale Ruggeller Riet

Immersa in 90 ettari di natura, la riserva naturale Ruggeller Riet è il luogo ideale per vivere la ricca flora e fauna del paese. Troverete dei bellissimi sentieri naturalistici che vi condurranno attraverso una varietà di vegetazione e paesaggi mozzafiato: dalle brughiere ai prati, con dolci colline come sfondo.

Vi consigliamo di visitare la riserva tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, quando l’iris siberiano inizia a fiorire.

Nendeln e Eschen

Le citta di Nendeln e Eschen Liechtenstein
Nendeln e Eschen

Le bellissime cittadine di Nendeln e Eschen sono i comuni principali della pianura del Liechtenstein e meritano sicuramente una visita.

Nendeln è noto per le sue antiche fondamenta di una villa romana, così come per la ceramica Schädler, fondata nel 1836 e il più antico laboratorio artigianale del paese.

Ad Eschen dovrete assolutamente visitare la Pfrundhaus, un edificio del 14° secolo utilizzato per esporre l’arte locale, e l’affascinante Cappella della Santa Croce.

Eschen è inoltre il punto di partenza per una facile escursione di un’ora e mezza che offre delle splendide viste sulla zona circostante.

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com