Cosa vedere in Svizzera: 11 luoghi da vedere

La Svizzera con le sue vette innevate delle Alpi, i scintillanti laghi blu, le bellissime valli color smeraldo, i ghiacciai e i pittoreschi borghi lacustri, conferiscono a questa nazione senza sbocco sul mare una bellezza da favola.

In questo articolo scopriamo insieme cosa vedere in Svizzera e tutti i luoghi da non perdere.

Cosa vedere in Svizzera: tutti i luoghi da non perdere

Cosa vedere in Svizzera
Cosa vedere in Svizzera

I turisti vengono in questo splendido paese per lo scenario sbalorditivo e affascinati dalle numerose attrazioni culturali. Immerse nella storia, città come Zurigo, Ginevra e Losanna offrono eccezionali musei e gallerie, edifici storici e diversi festival musicali.

Berna, la capitale, offre un meraviglioso centro storico medievale. Vediamo di seguito cosa vedere nella bellissima Svizzera.

Cervino

Il Cervino Svizzera
Cervino

Il Cervino è una delle montagne più alte delle Alpi, nonché l’iconica vetta appuntita della Svizzera. Al confine con l’Italia, questa vetta raggiunge i 4.478 metri. Ai piedi di questa imponente montagna si trova il villaggio di Zermatt, un resort internazionale che organizza gite in carrozza e offre chalet pittoreschi e un ottimo ristorante.

Per preservare la qualità dell’aria i veicoli a motore sono vietati nel villaggio.

Lucerna

Lucerna Svizzera
Lucerna Svizzera

In un paesaggio circondato da un lago blu e montagne, Lucerna offre un bellissimo centro storico medievale, dove le auto sono assolutamente vietate.

Nel centro di Lucerna troverete edifici storici affrescati e piazze baciate dal sole con fontane gorgoglianti. In assoluto una delle mete preferite dai turisti che vengono in Svizzera.

Famosa per i suoi concerti musicali, questa città svizzera attira migliaia di turisti per l’annuale Festival Internazionale della Musica.

Uno dei monumenti più famosi della città è il Ponte della Cappella, edificato nel XIV secolo. Circondato da un bellissimo parco si trova anche il famoso Monumento del Leone, un’incredibile scultura di un leone morente che onora la morte eroica delle Guardie Svizzere durante l’attacco alle Tuileries nella rivoluzione francese.

Per gli appassionati di storia raccomandiamo il Museo Svizzero dei Trasporti, con diverse mostre su tutti i mezzi di trasporto, compresi i viaggi aerei e spaziali, locomotive ferroviarie e un planetario.

Lago di Ginevra

Lago di Ginevra Svizzera
Lago di Ginevra

Il Lago di Ginevra, il più grande lago alpino d’Europa, si trova al confine tra la Svizzera e la Francia e lambisce le rive di alcune delle città più famose della Svizzera.

Questo paese di lingua francese è la sede europea delle Nazioni Unite e offre un mix di gioia di vivere francese e architettura svizzera.

Al Lago di Ginevra potrete passeggiare tra parchi e giardini e il centro storico è un luogo davvero incantevole.

Castello di Chillon, Montreux

Castello di Chillon Montreux Svizzera
Castello di Chillon, Montreux

Sulle rive del lago di Ginevra, vicino Montreux, si erge il bellissimo castello di Chillon che ha ispirato per secolo artisti e scrittori.

Un tempo roccaforte dei Conti e Duchi di Savoia dal XII secolo, oggi comprende circa 25 edifici raggruppati intorno a tre cortili.

Da non perdere le Great Halls, con una magnifica vista sul Lago di Ginevra, i sotterranei gotici, la Cappella, ornata da dipinti del XIV secolo e la Camera Domini, una camera da letto occupata dal Duca di Savoia decorata con affreschi medievali.

St. Moritz

St. Moritz Svizzera
St. Moritz

St. Moritz, con le sue foreste alpine e i ghiacciai fanno di questa città una delle migliori destinazioni di montagna più visitata dai turisti.

Adagiata in una valle alpina a 1.800 metri sul livello del mare, la città è divisa in due parti: St. Moritz Dorf, che si trova su una terrazza soleggiata con vista sul lago e St. Moritz Bad che si trova a fondovalle.

Nel periodo estivo si organizzano escursioni a piedi, in bicicletta e sport acquatici.

Berna

Berna Svizzera
Berna

In una posizione spettacolare, arroccata su una penisola del fiume Aare, Berna trasuda il fascino del vecchio mondo e il suo centro storico medievale è patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Passeggiando tra le strade acciottolate potrete esplorare la cattedrale più alta della Svizzera con viste panoramiche dalla sua torre, le bellissime fontane del XVI secolo, la torre dell’orologio medievale Zytglogge e ben sei chilometri di gallerie commerciali, chiamate “Lauben”.

Per gli appassionati d’arte, la città offre diversi musei e gallerie, tra cui il Zentrum Paul Klee, che include la più grande collezione al mondo di opere di questo famoso artista, e il Museo d’arte di Berna.

Lago di Lugano e Ticino

Lago di Lugano e Ticino Svizzera
Lago di Lugano e Ticino Svizzera

Il Lago di Lugano si trova al confine italo-svizzero in Ticino, l’unico cantone ufficiale della Svizzera di lingua italiana.

Nelle città intorno al Lago di Lugano e al Lago Maggiore a ovest, la sensazione dell’Italia è inconfondibile nell’architettura, nelle piazze e nella passione per il buon cibo.

Da non perdere è il Monte San Salvatore, che offre uno dei panorami più spettacolari della campagna circostante, del lago e delle cime innevate.

Zurigo

Zurigo Svizzera
Zurigo

Zurigo è la città più grande della Svizzera, nonché un importante snodo dei trasporti e un ottimo punto di partenza per i turisti.

Un ottimo posto per iniziare un tour a piedi sono le strade acciottolate del centro storico con i suoi negozi pittoreschi, caffè e gallerie.

Allontanandosi un po’ dal centro potrete scoprire più di 50 musei e 100 gallerie d’arte, oltre a moltissime attrazioni turistiche.

A pochi passi dalla stazione centrale di Zurigo il Museo Nazionale Svizzero, situato in un castello gotico, mette in luce la storia culturale svizzera.

Leggi anche: Cosa vedere a Zurigo: 11 luoghi da non perdere

Cascate del Reno

Le cascate del Reno Svizzera
Cascate del Reno

Con un’estensione di 150 metri, le cascate del Reno, a Sciaffusa, sono le cascate più grandi dell’Europa centrale. Il periodo migliore per visitarle è nei mesi di giugno e luglio, quando la neve di montagna si scioglie e le cascate si gonfiano di volume fino a riversarsi su una sporgenza di calcare giurassica alta 21 metri.

Parco Nazionale Svizzero

Parco Nazionale Svizzero Svizzera
Parco Nazionale Svizzero

Fondato nel 1914, il Parco Nazionale Svizzero, in Engadina, è la riserva più antica delle Alpi.

Questo bellissimo parco si trova proprio al confine con l’Italia e comprende oltre 170 chilometri quadrati di campi fioriti, fiumi e dirupi calcarei.

Lo scenario diventa particolarmente affascinante nei periodi invernali, quando le montagne boscose sono ricoperte da una coltre di neve e i panorami dalle piste da sci di fondo sono sbalorditivi.

Castello di Oberhofen

Castello di Oberhofen Svizzera
Castello di Oberhofen

Circondato da un parco di 2,5 ettari, questo castello del XIII secolo è uno dei più spettacolari della Svizzera. Poiché il castello di Oberhofen è passato di mano moltissime volte nel corso dei secoli, e i nuovi proprietari hanno continuato ad aggiungere stanze, il risultato è un magico mix di molti stili: edifici in stile barocco bernese, facciate in stile romantico e nuove aree esotiche prussiane.

Il castello ospita anche un museo vivente che mostra i tempi e la vita della società feudali.

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com