Il Monte Teide è uno dei più grandi tesori delle Isole Canarie ed è tra i luoghi più affascinanti da visitare a Tenerife. Oltre ad essere la vetta più alta della Spagna, è il terzo vulcano più alto al mondo ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
In questo articolo vediamo la storia del Monte Teide, alcune curiosità e come visitarlo.
Monte Teide: storia e curiosità
Il percorso che conduce al Monte Teide e al Parco Nazionale del Teide, sia da nord che da sud dell’isola, offre paesaggi meravigliosi dove è possibile ammirare tutta la bellezza di Tenerife dall’alto.
È impressionante vedere da lontano l’enorme figura di 3.718 metri bagnata da un mare di nuvole durante la salita. Infatti, durante l’escursione, verrà il momento in cui attraverserai le nuvole e finirai per averle ai tuoi piedi.
Per poter godere della meravigliosa vista dalla cima del Monte Teide ci sono due opzioni: l’escursione a piedi attraversando i sentieri del Parco Nazionale del Teide (della durata di circa 6 ore) o salire con la funivia.
La partenza della funivia si trova a 2.356 metri ed è raggiungibile in auto. In ogni cabina possono entrare un massimo di 35 persone e il viaggio dura circa 10 minuti. La funivia è aperta dalle 9 del mattino fino alle 16 e il costo è di €27 a persona per andata e ritorno o €13,50 solo per la salita o la discesa.
Questa porta fino ai 3.550 metri, ma per accedere alla vetta e visitare il cratere dovrai percorrere il sentiero Telesforo Bravo accessibile soltanto su prenotazione.
Leggi anche: Cosa vedere a Tenerife: tutti i luoghi da non perdere
I posti sono limitatissimi ed è permesso visitare la vetta soltanto a 10 persone ogni due ore (il tempo di percorrenza del sentiero è di circa 40 minuti per l’andata e 40 minuti per il ritorno). Consiglio quindi di prenotare i posti con largo anticipo, soprattutto nei mesi estivi.
Booking.com