Cosa vedere a Vienna: 16 luoghi da non perdere

Vienna, capitale austriaca e una delle città più visitate in Europa. Per secoli è stata la porta d’accesso tra l’Europa occidentale e quella orientale nonché il nucleo dell’impero Asburgo. Vienna ci incanta con il suo fascino, ricca d’arte, palazzi e cultura.

In questo articolo scopriamo insieme cosa vedere a Vienna e tutti i luoghi da non perdere durante la propria permanenza in città.

Cosa vedere a Vienna: tutti i luoghi da non perdere

Cosa vedere a Vienna
Cosa vedere a Vienna : tutti i luoghi da non perdere

Che tu voglia rimanere un giorno o più, avrai molte opzioni in questa magnifica città: Vienna è ricca di musei, cattedrali, il bellissimo Palazzo Imperiale, le pittoresche case colorate di Hunderrtwasserhaus e il teatro dell’Opera.

Hofburg

Hofburg Vienna
Hofburg

Palazzo storico di Vienna, l’Hofburg è stato per molti secoli sede degli Asburgo e residenza ufficiale di ogni sovrano austriaco dal 1275. Ad oggi in questo palazzo risiede il presidente austriaco.

Questo magnifico complesso, che comprende 18 gruppi di edifici, 19 cortili e 2.600 stanze, è costituito da vari periodi architettonici, tra cui il movimento gotico, quello rinascimentale, barocco e rococò.

Da non perdere al suo interno gli appartamenti imperiali, il Museo di Sisi, la Cappella Imperiale e il tesoro dell’Hofburg, con la sua vasta collezione di insegne imperiali e reliquie del Sacro Romano Impero.

Castello di Schönbrunn

Castello di Schonbrunn Vienna
Castello di Schönbrunn

Edificato nel XVIII secolo, il magnifico castello di Schönbrunn merita una visita non solo per la sua architettura, ma anche per il suo splendido parco che lo circonda. Il palazzo comprende più di 1.440 camere e appartamenti, compresi quelli utilizzati un tempo dall’Imperatrice Maria Teresa.

Al suo esterno si trovano i bellissimi giardini di Schönbrunn, che comprendono un labirinto e la Palm House risalente al 1883.

Cattedrale di Santo Stefano

Cattedrale di Santo Stefano Vienna
Cattedrale di Santo Stefano

Costruita nel 1147, questa cattedrale è il più importante edificio gotico di Vienna. Ubicata nel centro storico della città, la Cattedrale di Santo Stefano venne ricostruita in pieno stile gotico nel XIV secolo.

Ospita al suo interno una stanza di guardia, raggiungibile salendo 343 gradini, alcune catacombe del XIV secolo e il tesoro cattedrale, che contiene molti dei manufatti più importanti di questa chiesa.

Palazzo del Belvedere

Palazzo del Belvedere Vienna
Palazzo del Belvedere

Una delle attrazioni più famose di Vienna è il Castello del Belvedere, suddiviso in due splendidi edifici barocchi: il Belvedere Inferiore (Unteres) e il Belvedere Superiore (Oberes). Questo palazzo del 1712 ospita alcune delle sale più belle del paese, con i suoi rilievi in stucco, affreschi e statue.

Da non perdere all’interno del Palazzo del Belvedere la sala dei marmi, suddivisa in due piani, con numerose sculture d’epoca, dipinti e affreschi sul soffitto.

Adiacenti a questo meraviglioso edificio abbiamo il Palazzo d’inverno del Principe Eugenio costruito in stile barocco, le scuderie del palazzo, che ospitano un vero e proprio tesoro medievale, e infine i giardini e le fontane del Belvedere che collegano i due palazzi.

Teatro dell’Opera di Vienna

Teatro dellOpera di Vienna Vienna
Teatro dell’Opera

Il teatro dell’Opera è uno dei più grandi e famosi edifici di Vienna, ed ha ospitato molti dei più importanti compositori, direttori d’orchestra, solisti e ballerini da tutto il mondo.

L’attuale teatro fu costruito nel 1869, noto per il suo stile francese del primo Rinascimento, e alcune delle parti più straordinarie da vedere sono la grande scalinata che conduce al primo piano e la sala del thè.

Kunsthistorisches Museum

Kunsthistorisches Museum Vienna
Kunsthistorisches Museum

Il Kunsthistorisches Museum ospita le collezioni d’arte della famiglia reale degli Asburgo, questa meravigliosa collezione di arte olandese presenta alcune opere di Pieter Bruegel, incluso il suo capolavoro “Torre di Babele” e dipinti di Raffaello, Bellini, Caravaggio e Velazquez.

All’interno del museo si trova uno spazio dedicato alla pittura tardo rinascimentale italiana, barocca e fiamminga. Vi aspetta anche una graziosa caffetteria nell’atrio con pareti e soffitti elegantemente decorati.

Il Kunsthistorisches Museum affaccia su Maria-Theresien-Platz, un imponente monumento dedicato all’imperatrice Maria Teresa. La statua dell’imperatrice venne commissionata da Francesco Giuseppe I e inaugurata nel 1887.

Il monumento raffigura l’imperatrice sul suo trono mentre è circondata da persone importanti della sua epoca e alcuni generali a cavallo.

Adiacente a questi due importanti edifici abbiamo anche il Museo delle Arti Applicate, che espone le arti tradizionali austriache insieme all’arte contemporanea, al design e all’architettura.

Municipio di Vienna

Municipio di Vienna
Municipio di Vienna

Imponente edificio neogotico che funge da centro amministrativo della città, il Municipio di Vienna venne completato nel 1883 ed è noto per il famoso Rathausmann, una figura di ferro con uno stendardo posta in cima alla torre alta ben 98 metri.

All’interno di questo edificio troviamo la Schmidt Halle, un ampio ingresso dove un tempo venivano guidate le carrozze per far scendere i passeggeri e le due grandi scalinate che conducono alla Sala delle Assemblee.

Da visitare inoltre, le Sale Araldiche, la Camera del Senato nota per il suo soffitto decorato con foglie d’oro e la sala del ricevimento del Sindaco.

Chiesa di San Carlo

Chiesa di San Carlo Vienna
Chiesa di San Carlo

Costruita nel 1737, questa chiesa venne dedicata a San Carlo Borromeo, invocato durante i periodi della peste. Edificio religioso in pieno stile barocco coronato da una magnifica cupola alta 72 metri, è famoso per i suoi due pilastri di 33 metri basati sulla costruzione della Colonna Traiana di Roma.

Al suo interno troviamo degli splendidi affreschi di Santa Cecilia, mentre all’esterno potrete visitare la Gardekirche, costruita nel 1763.

Le case colorate di Hundertwasserhaus

Le case colorate di Hundertwasserhaus Vienna 1
Le case colorate di Hundertwasserhaus

Complesso di case popolari costruite nel 1986 dall’architetto Friedensreich Hundertwasser, questo affascinante luogo pieno di colori si trova all’angolo tra Löwengasse e Kegelstrasse.

Queste bellissime case dai colori vivaci possono essere ammirate solo dall’esterno ma a pochi passi potrete visitare la Kunsthaus Wien, una serie di appartamenti che contengono una caffetteria con terrazza dove potrete godervi una rilassante pausa.

Quartiere dei musei di Vienna

Quartiere dei musei di Vienna
Quartiere dei musei di Vienna

Il quartiere dei musei di Vienna, dal 2001, è stato la sede di diversi musei tra cui il Leopold Museum, noto per la sua vasta collezione di opere dei principali artisti moderni austriaci, il MUMOK, Museum of Modern Art Ludwig Foundation, che ospita oltre 10.000 pezzi contemporanei e moderni, tra cui Picasso e Warhol.

Da non perdere il Festival estivo di Vienna (Wiener Festwochen), evento culturale che si svolge ogni anno per circa 5 settimane tra Maggio e Giugno.

Chiesa di San Pietro

Chiesa di San Pietro Vienna
Chiesa di San Pietro

La Chiesa di San Pietro a Vienna venne costruita su un sito originariamente occupato da una chiesa romana e successivamente da quella fondata da Carlo Magno nel 792 D.C. L’attuale edificio fu poi costruito nel XVIII secolo con una magnifica cupola affrescata.

Da visitare al suo interno la Cappella Barbara, l’altare maggiore e il dipinto dell’Immacolata Concezione.

Adiacente alla chiesa potrete visitare il Plague Pillar, un pilastro barocco alto 21 metri costruito per commemorare la fine della peste del 1679, e l’Abbazia degli Scozzesi, costruita nel XII secolo, che comprende una raffinata collezione di opere d’arte del XVI secolo.

Burgtheater, il teatro nazionale austriaco

Burgtheater il teatro nazionale austriaco Vienna
Burgtheater, il teatro nazionale austriaco

Il Teatro nazionale di Vienna è famoso per le sue produzioni di spettacoli. Molti sono stati gli artisti famosi ad esibirsi in questo magnifico teatro sin dalla sua fondazione da parte dell’Imperatore Giuseppe II nel 1776.

Dopo la sua distruzione del 1945, dovuta ai vari bombardamenti e incendi della seconda guerra modiale, riaprì nel 1955 e da allora è diventato il teatro più importante del paese.

L’esterno di questo bellissimo edificio presenta numerose figure decorative e busti, mentre al suo interno troviamo una decorazione in stile barocco francese, il tutto arricchito da splendidi affreschi di Gustav ed Ernest Klimt.

Kärntner Strasse e la Fontana Donner

Karntner Strasse e la Fontana Donner Vienna
Kärntner Strasse e la Fontana Donner

Dopo una lunga passeggiata tra musei e palazzi potrete rilassarvi nella strada più elegante di Vienna, la Kärntner Strasse. Questa zona pedonale è arricchita dai cafè all’aperto, negozi alla moda e boutique eleganti.

A pochi passi da questa strada potrete visitare il Palais Esterházy, edificato nel 1698, ora sede di un ristorante di lusso, e la bellissima Donner Fountain, fontana costruita nel 1739 da Georg Raphael Donner.

Palazzo del Parlamento austriaco

Palazzo del Parlamento austriaco Vienna
Palazzo del Parlamento austriaco

Completato nel 1883 e sede del Parlamento nazionale austriaco dal 1918, questo edificio vanta molte influenze greche grazie alle colonne corinzie e alla ricca decorazione del suo esterno.

In particolare potrete notare le sculture raffiguranti la concessione della costituzione da parte di Francesco Giuseppe I ai 17 popoli d’Austria.

Sempre al suo esterno troverete la Fontana della Pallade Atena, che presenta una statua alta 4 metri decorata con un elmo e una lancia dorata, insieme a figure che simboleggiano i fiumi Danubio, Inn, Elba e Moldava.

Torre del Danubio (Donauturm)

Torre del Danubio Donauturm Vienna
Torre del Danubio (Donauturm)

La Torre del Danubio, in assoluto la struttura più alta in Austria con i suoi 252 metri, regala una vista mozzafiato sulla città di Vienna.

Venne costruita nel 1964 ed è possibile salirci usando l’ascensore che porta al ponte di osservazione a 150 metri. Disponibili all’interno della torre due ristoranti, uno raffinato e l’altro con uno stile informale.

Spettacoli di Scuola di Equitazione Spagnola

Spettacoli di Scuola di Equitazione Spagnola Vienna
Spettacoli di Scuola di Equitazione Spagnola

La bellissima scuola di equitazione spagnola, anche chiamata Spanische Hofreitschule, risale ai tempi dell’Imperatore Massimiliano II e venne istituita dopo che il sovrano fece introdurre i famosi cavalli lipizzani nel 1562.

Ad oggi è una delle principali attrazioni di Vienna e una delle principali scuole di equitazione di tutto il mondo. Vi entusiasmeranno le sue bellissime dimostrazioni di abilità equestri nella scuola di equitazione barocca nel parco del Palazzo Hofburg, dove risiede dal 1735.

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com