Cosa vedere a Parigi: 15 luoghi da non perdere

Parigi è la città più romantica al mondo. I turisti vengono letteralmente incantati da questa meravigliosa città, con ogni suo quartiere che rivela il proprio fascino.

Tra i viali alberati, vicoli medievali e negozi alla moda, Parigi affascina in ogni suo angolo, per non parlare delle pittoresche boutique, lo stile bohèmien che si ritrova in ogni piccolo negozio, eleganti sale da tè e meravigliose fontane in giro per la città.

Cosa vedere a Parigi: tutti i luoghi da non perdere

Cosa vedere a Parigi
Cosa vedere a Parigi: i luoghi da non perdere

Parigi è sempre piena di sorprese e luoghi meravigliosi da visitare come la famosissima Tour Eiffel, il museo del Louvre e passeggiare lungo i viali alberati di Champs-Élysées.

Tour Eiffel

Tour Eiffel Parigi
Tour Eiffel

Il primo posto da visitare a Parigi è sicuramente la Tour Eiffel, una delle attrazioni turistiche più famose al mondo. Venne progettata da Alexandre-Gustave Eiffel per l’Esposizione di Parigi nel 1889.

La Tour Eiffel è composta da 18.000 sezioni di ferro, tenuto insieme da 2,5 milioni di rivetti. Alta ben 324 metri, è il simbolo della città per eccellenza.

Per raggiungere il primo livello è necessario prendere un ascensore o, per i più temerari, salire 360 gradini. Arrivati in questo piano troverete una caffetteria, un negozio di souvenir e una terrazza dove ammirare il panorama.

Nel secondo livello, invece, sempre raggiungibile in ascensore o salendo 344 gradini, troverete anche qui una terrazza panoramica che vi darà una vista su Notre-Dame, il Louvre e la Basilique du Sacrè-Coeur. In questo piano è presente, inoltre, un ristorante stellato Michelin, dove potrete assaggiare i piatti tipici della cucina francese.

Infine abbiamo il livello più alto, all’altezza di 276 metri. Arrivati su questo piano rimarrete sicuramente affascinati dal panorama di Parigi.

Museo del Louvre

Museo del Louvre Parigi
Museo del Louvre

Un tempo la dimora dei Re di Francia oggi è il più importante museo di Parigi. Per accedere al museo si deve entrare dalla piramide di vetro, progettata nel 1917 da Leoh Ming Pei.

Il museo del Louvre offre una collezione di 35.000 opere d’arte, dai capolavori più antichi ai dipinti europei dal XV al XIX secolo.

Impossibile da vedere in una volta sola, ma potrete concentrarvi su una galleria in particolare, come quella dell’arte rinascimentale italiana o i dipinti francesi del XVII secolo o concentrarvi sulle opere principali del museo.

Il capolavoro più famoso in assoluto è la Gioconda, dipinto da Leonardo da Vinci tra il 1503 e il 1505, la Venere di Milo, il meraviglioso quadro delle Nozza di Cana del Veronese e l’affresco della Dama con Venere e le Grazie di Botticelli.

L’esterno del museo presenta il “Jardin des Tuileries”, uno dei parchi più belli di Parigi. Al suo interno troverete statue, alberi, sentieri e cafè dove rilassarsi e godersi il paesaggio.

Cattedrale di Notre-Dame de Paris

Cattedrale di Notre Dame de Paris Parigi
Cattedrale di Notre-Dame de Paris

Nel cuore di Parigi troviamo la meravigliosa Cattedrale di Notre-Dame de Paris. Fondata del 1163 da Re Luigi IX e dal vescovo Maurice de Sully, la costruzione durò più di 150 anni.

Trionfo dell’architettura gotica, questo monumento medievale colpisce i turisti con gli elaborati archi e le sculture incise.

La Galleria dei Re, situata sulla facciata ovest, raffigura i re francesi da Childebert I a Philippe Auguste. Purtroppo queste figure persero parte della loro integrità e le teste dei re sono ora in mostra presso il Musèe de Cluny.

All’interno della cattedrale verrete catturati dalle magnifiche vetrate e un rosone nel transetto nord che raffigura 80 scene dell’Antico Testamento incentrate sulla Vergine.

Dopo il distruttivo incendio del 2019 che causò danni considerevoli alla cattedrale è stato avviato un progetto per riparare la struttura, con la riapertura prevista per il 2024.

Avenue des Champs-Èlysées

Avenue des Champs Elysees Parigi
Avenue des Champs-Èlysées

Il viale più famoso di Parigi fino al XVII secolo era soltanto un desolato campo paludoso. Baron Haussman progettò gli eleganti edifici del viale suddividendolo in due parti, con il Rond-Point des Champs-Èlysées al centro.

Una parte, confinante con Place du Concorde, comprende un ampio parco, il museo delle belle arti e i “Jardin des Champs-Èlysées“. L’altra parte, che si estende fino all’arco di Trionfo, è fiancheggiata da negozi di lusso, ristoranti, cafè, hotel, cinema e teatri.

Gli Champs-Èlysées sono rinominati per i suoi famosi locali come la “Maison Ladurèe”, una conosciutissima pasticceria, la boutique di “Tiffany & Co.”, Louis-Vuitton e Cartier.

Musèe d’Orsay

Musee dOrsay Parigi
Musèe d’Orsay

Il Musèe d’Orsay presenta una meravigliosa collezione d’arte del XIX e XX secolo, creata tra il 1848 e il 1914 nella riconvertita Gare d’Orsay, una vecchia stazione ferroviaria in stile “Belle Epoque” costruita per l’Esposizione Universale del 1900.

All’interno del museo sono esposti alcuni dei dipinti più apprezzati al mondo, da Monet, Degas, Renoir, Van Gogh e Gauguin.

Nel museo anche un negozio di souvenir, due caffetterie e un raffinato ristorante.

Palais Garnier, Opéra National de Paris

Palais Garnier Opera National de Paris Parigi
Palais Garnier, Opéra National de Paris

Su commissione di Napoleone III, il Palais Garnier Opera House venne progettato da Charles Garnier in pieno stile barocco dal 1862 al 1875.

L’esterno presenta una facciata con colonne classiche e otto sculture che rappresentano rispettivamente poesia, musica, idillio, recitazione, canto, dramma e danza.

La loggia invece presenta busti di compositori come Rossini, Beethoven e Mozart, mentre nella cupola è presente una statua di Apollo con figure allegoriche di Poesia e Musica.

L’auditorium, che può ospitare fino a 2.105 persone, presenta balconi dorati, un lampadario di cristallo e un dipinto sul soffitto.

Potrete visitare, inoltre, la Bibliotèchque-Musée de l’Opera che presenta ben tre secoli di archivi, oltre a mostre dedicate all’arte dell’opera.

Place de la Concorde

Place de la Concorde Parigi
Place de la Concorde

Edificata tra il 1755 e il 1775 dall’architetto di Re Luigi XV, questa meravigliosa piazza ottagonale si trova esattamente nel cuore di Parigi. Place de la Concorde fu il luogo di diversi eventi storici tra cui l’esecuzione di Re Luigi XVI.

Dalla piazza possiamo facilmente arrivare all’Arco di Trionfo, al museo del Louvre, alla Madeleine e il Palais-Bourbon.

Arco di Trionfo

Arco di Trionfo Parigi
Arco di Trionfo

Dedicato ai soldati che hanno combattuto le Guerre Napoleoniche, l’Arco di Trionfo venne commissionato da Napoleone nel 1806 e completato alla fine del 1836.

L’architetto di questo imponente arco fu Jean François Chalgrin che si ispirò all’arco di Tito a Roma. Con la sua altezza di ben 50 metri, l’arco di trionfo presenta bassorilievi che raffigurano la partenza, le vittorie e il glorioso ritorno dell’esercito francese in patria.

È possibile salire sull’arco dove è presente una piattaforma panoramica che offre una vista mozzafiato sulla città di Parigi. Ai piedi della struttura, invece, si trova la “Tomba del Milite Ignoto” dedicata a tutti i soldati che morirono per il proprio paese senza mai ricevere un riconoscimento.

Dal 1923 è possibile ammirare la “Fiamma della Memoria” ed ogni sera, alle 18.30, si svolge un rituale per accenderla.

Giardini del Lussemburgo

Giardini del Lussemburgo Parigi
Giardini del Lussemburgo

Il parco più conosciuto di Parigi, i “Jardin du Luxembourg” vennero realizzati nel XVII secolo quando fu costruito il Palazzo del Lussemburgo. L’architetto Jean François Chalgrin diede una svolta al parco nel XIX secolo, dandogli l’aspetto che vediamo oggi.

Al centro del parco è possibile ammirare una grande piscina ottagonale ornata da una bellissima fontana affiancata da alcune statue.

All’interno del parco è presente anche un giardino in stile inglese, un roseto, un apiario, un aranceto e alcune serre colme di orchidee esotiche.

Troviamo inoltre la “Fontaine de Médicis” del XVII secolo e il Palazzo del Lussemburgo, che Re Enrico IV fece edificare per sua moglie Maria de’ Medici. A pochi passi dalla fontana si trova la “Terrasse de Madame”, un piccolo cafè molto pittoresco.

Sacré-Coeur e Quartier Montmartre

Sacre Coeur e Quartier Montmartre Parigi
Sacré-Coeur e Quartier Montmartre

Nel punto più alto di Parigi sorge la bellissima “Basilique Sacré-Coeur”, con la sua singolare facciata in alabastro che fonde diversi stili. La basilica venne edificata tra il 1873 e il 1914 dall’architetto Paul Abadie.

Al suo interno è possibile ammirare il suggestivo mosaico di “Cristo in maestà” che raffigura il Cristo con in mano un cuore in fiamme. All’esterno della basilica è presente una terrazza che offre una vista su tutta Parigi.

A due passi dalla basilica si trova Montmartre, villaggio medievale che fonde il suo fascino antico grazie ai vicoli di ciottoli e le scale pedonali che conducono a deliziose boutique e gallerie d’arte in stile bohémien.

In questo villaggio si può visitare il Musèe de Montmartre, sede di diverse case storiche dove vissero artisti come Auguste Renoir, Raoul Dufy e Suzanne Valadon e il museo Dalì Paris, che espone più di 300 opere di Salvador Dalì.

Pantheon

Pantheon Parigi
Pantheon

Mausoleo nazionale dei più grandi cittadini francesi, il Pantheon venne edificato tra il 1713 e il 1780 dall’architetto Jacques-Germain Soufflot per volere di Re Luigi XV.

L’architettura del Pantheon presenta uno stile neoclassico semplice e cupo. La scritta sulla facciata recita “Aux grands hommes la patrie reconnaisante”, ovvero “ai grandi uomini riconosciuti dalla loro patria”.

In questo luogo sono sepolti molti uomini famosi tra cui Voltaire, Jean-Jacques Rousseau, Victor Hugo, Alexandre Dumas e André Malraux.

Tra Aprile e Ottobre è possibile salire sulla cupola del Pantheon, dove è presente un balcone che offre una vista spettacolare sulla città.

Place de Vosges

Place de Vosges Parigi
Place de Vosges

Piazza pubblica più antica di Parigi, la Place de Vosges sorge nel bellissimo quartiere di Marais. Costruita tra il 1605 e il 1612, originariamente era chiamata “Place Royale” perché all’epoca piena di residenze aristocratiche. Fu scenario di molte occasioni storiche nel XVII secolo come tornei, ricevimenti e duelli.

La piazza presenta una forma simmetrica e a farle da cornice ci sono deliziose case in mattoni rossi. Nelle vicinanze potrete godervi un po’ di relax nel Jardin Anne Frank, un bellissimo giardino con frutteto e sale da tè.

Palazzo Reale

Palazzo Reale Parigi
Palazzo Reale

Posto di fronte al Museo del Louvre si trova il Palais-Royal, fondato come residenza per il cardinale Richelieu nel 1633 durante il regno di Luigi XIII.

Il Palazzo Reale è composto da ben 60 padiglioni che circondano un cortile e il Jardin du Palais-Royal, un delizioso giardino colmo di alberi e fiori colorati. Nel palazzo sono presenti due teatri: il Théâtre du Palais-Royal, il quale presenta spettacoli teatrali in francese e la Comédie-Française.

Gli edifici esterni sono collegati da un percorso di gallerie e porticati, pieni di boutique e ristoranti raffinati.

Place de la Bastille

Place de la Bastille Parigi
Place de la Bastille

Un tempo fu sede della famigerata prigione conosciuta come la Bastiglia, liberata poi nel 1789 e completamente demolita.

Al centro della piazza troviamo la Colonne de Juillet con all’estremità la Génie de la Libertè, una figura dorata simbolo della liberà. Questo monumento commemora la rivoluzione del 1830, che rovesciò Re Carlo X e portò al potere Luigi Filippo d’Orléans.

Alla base della colonna si possono ammirare le figure di quattro galli e un leone in rilievo che simboleggiano il popolo libero di Francia. Al suo interno una scala a chiocciola con ben 283 gradini vi condurranno ad una bellissima terrazza panoramica.

Dove un tempo sorgeva la prigione troviamo il teatro dell’opera “Opéra Bastille”, inaugurato nel 1989, che può ospitare ben 2.745 persone.

Parco delle Buttes-Chaumont

Parco delle Buttes Chaumont Parigi
Parco delle Buttes-Chaumont

Diverso dai principali giardini parigini, il Parc des Buttes-Chaumont è una vera e propria oasi di pace. Il parco ricopre circa 25 ettari e offre un paesaggio molto selvaggio dove grotte, cascate e un piccolo lago artificiale si aggiungono all’estetica romantica. I parigini prediligono questo parco soprattutto per concedersi una giornata di relax e per fare un pic-nic.

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com