Cosa vedere a Malta: 9 luoghi da non perdere

Le isole maltesi, Gozo, Comino e Malta, sono circondate dalle bellissime acque blu del Mar Mediterraneo. Queste splendide isole hanno un affascinante patrimonio, essendo vicine alla Tunisia c’è molta influenza nordafricana. La lingua maltese deriva da un mix tra arabo e italiano. Malta è famosa, inoltre, per i suoi leggendari Cavalieri di Malta, che respinsero i Turchi e lasciarono le crociate.

In questo articolo scopriamo insieme cosa vedere a Malta.

Cosa vedere a Malta: tutti i luoghi da non perdere

Cosa vedere a Malta
Cosa vedere a Malta

Malta è orlata da bellissime palme e costellata da pittoresche città collinari, porti marittimi, antichi villaggi e splendide attrazioni naturali. La Valletta è una base ideale per esplorare l’isola di Malta, con i suoi eventi culturali e gli edifici storici.

Il clima di Malta è perfetto in primavera e in autunno, ma è durante il periodo estivo che i villaggi si animano con le loro feste e concerti all’aperto.

La Valletta, Isola di Malta

La Valletta Malta
La Valletta

La Valletta, con il suo porto marittimo, è l’elegante capitale della Repubblica di Malta. L’intera città è testimonianza della grandezza dei Cavalieri di Malta, nobili europei a cui furono concesse le Isole dal Re di Spagna nel 1530.

I cavalieri crearono una capitale degna della loro fama, al pari di altre grandi capitali europee.

Da non perdere sono il porto di Grand Harbour e di Marsamxett Harbour e nel cuore della città la Concattedrale di San Giovanni, una chiesa del XVI secolo costruita da diversi Ordini dei Cavalieri provenienti da molti paesi.

Isola di Gozo

Isola di Gozo Malta
Isola di Gozo

L’isola di Gozo è una delle mete più acclamate dai turisti. Con i suoi borghi e le spiagge incontaminate, questa piccola isola è il luogo perfetto per godersi una vacanza rilassante. L’isola ha inoltre diverse attrazioni culturali, come la città medievale di Victoria, la località balneare di Marsalforn e il più importante sito archeologico delle isole maltesi, i Templi di Ggantjian, risalenti al 3500 A.C.

In questa magica isola verrete catturati dalle dolci colline, i villaggi tradizionali e bellissime chiese barocche.

Mdina, Isola di Malta

Mdina Malta
Mdina

Questa incantevole città medievale posta in cima a una collina è stata elencata come patrimonio mondiale dell’UNESCO. Per entrare a Mdina dovrete attraversare il Main Gate, che vi darà l’impressione di tornare indietro nel tempo.

Da visitare è la Cattedrale di St. Paul, un bellissimo edificio barocco progettato dall’architetto maltese Lorenzo Gafa. Il santuario presenta una magnifica cupola, colonne di marmo, dettagli dorati e dipinti sul soffitto.

Da non perdere, inoltre, il Palazzo Vilhena, o Piazza San Publio, un maestoso Palazzo Magistrale del XVIII secolo che oggi ospita il Museo Nazionale di Storia Naturale di Malta.

Rabat, Isola di Malta

Rabat Malta 1
Rabat

Appena fuori le mura di Mdina, si trova la città di Rabat. Qui potrete visitare la Casa Bernard, una grandiosa casa del XVI secolo appartenuta a una nobile famiglia maltese di origini francesi. All’interno l’arredo è composto da mobili antichi, dipinti e oggetti d’arte.

Rubat offre inoltre il Museo Domvs Romana, che espone mostre sulla moda, l’intrattenimento e la cucina in epoca romana. Questo bellissimo museo sorge sulle rovine di una residenza aristocratica romana e contiene alcuni dei mosaici più belli del I secolo A.C.

Ipogeo di Hal Saflieni, Isola di Malta

Ipogeo di Hal Saflieni Malta 1
Ipogeo di Hal Saflieni

L’Ipogeo di Hal Saflieni era un cimitero sotterraneo risalente all’epoca neolitica. In questo complesso di catacombe, l’uomo preistorico eseguiva rituali funebri e consultava l’oracolo.

Scolpite nella roccia utilizzando strumenti rupestri, le camere venivano connesse tra passaggi e scale poste su tre livelli. Il livello più basso è la camera nota come “Sancta Sanctorum”, che si trova a oltre 10 metri sotto l’ingresso del livello più alto.

Il sito risale circa al 4000 A.C ed è affascinante il modo in cui gli elementi strutturali dell’Ipogeo rispecchiano l’architettura dei siti di epoca preistorica come i Templi di Tarxien.

Templi di Tarxien, Isola di Malta

Templi di Tarxien Malta 1
Templi di Tarxien

I Templi di Tarxien sono il sito di culto preistorico più grande di Malta. Scavato nel 1914, i Templi ricoprono un’area di 5.400 metri quadrati, mostrando la cultura artistica e misteriosa di Malta durante il periodo che va dal 3.600 e il 2.500 A.C.

Le sculture in pietra sono esposte nel Museo Nazionale di Archeologia a La Valletta.

La bellezza di questi templi include le pareti in pietra decorate con motivi a spirale sorprendentemente intricati e figure di animali. Il Tempio del Sud contiene la più grande collezione d’arte, inclusi rilievi che raffigurano capre, maiali, tori e un ariete.

Il Tempio Orientale è costruito da robuste pareti di lastre con riconoscibili figure inerenti all’oracolo.

Il Tempio Centrale, invece, presenta uno stupendo tetto ad arco che rivela tecniche avanzate di architettura.

Blue Lagoon, Isola di Comino

Blue Lagoon Malta
Blue Lagoon

Con uno spettacolo tropicale, la Laguna Blu è uno scenario di acque cristalline con un fondale di sabbia bianca. Questa ampia laguna da l’impressione di essere una gigantesca piscina, non ci sono onde e l’acqua è temperata.

Durante l’alta stagione la spiaggia è spesso molto affollata in tarda mattinata, vi consigliamo quindi di arrivare abbastanza presto per godervi un po di relax e tranquillità.

Mellieha, Isola di Malta

Mellieha Malta
Mellieha

Nella bellissima campagna a nord di Malta troviamo Mellieha, una destinazione balnearia molto amata dai turisti. Mellieha ha il più grande tratto di spiaggia delle isole maltesi con un chilometro e mezzo di costa di sabbia bianca.

La città di Mellieha offre anche un pittoresco villaggio con la sua Chiesa Parrocchiale di Nostra Signora della Vittoria, un delizioso edificio barocco del XIX secolo. La chiesa contiene il dipinto del famoso artista Giuseppe Cali “Naufragio di San Paolo” e una statua della Vergine Maria.

Siggiewi, Isola di Malta

Siggiewi Malta
Siggiewi

Questo tradizionale villaggio maltese si trova a sud di Malta, tra Rabat e Marsaxlokk. Al centro del paese troverete la bellissima chiesa parrocchiale di San Nicola, con la sua singolare facciata barocca realizzata da Lorenzo Gafa nel 1639. La chiesa è solitamente chiusa, tranne durante il Siggiewi Festival in onore di San Nicola.

La celebrazione si tiene a fine giugno, dal Giovedì alla Domenica. La chiesa viene adornata di luci colorate e le reliquie del Santo vengono portate in processione per il paese. Il festival include anche fuochi d’artificio, musica e bancarelle con prelibatezze tipiche del luogo.

Da maggio a ottobre invece, Siggiewi ospita le notti del folclore estivo maltese. Questo vivace evento mette in mostra la cultura maltese con danze folcloristiche e spettacolo musicali.

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com