Namdaemun Market: curiosità e storia del mercato coreano

Il Namdaemun Market, situato vicino alla “grande porta sud”, ovvero l’ingresso principale alla città vecchia di Seul, è il mercato più antico e grande della Corea del Sud, risalente al 1414.

Ad oggi è il mercato più popolare della Corea con circa 300.000 turisti e cittadini di Seul che lo visitano ogni giorno. All’interno di questo immenso mercato troviamo merci e negozi di ogni tipo.

In questo articolo vediamo alcune curiosità e la storia del Namdaemun Market.

Namdaemun Market: le curiosità e la storia del mercato coreano

Namdaemun Market di Seul
Namdaemun Market: curiosità e storia del mercato coreano

Il mercato di Namdaemun è famoso e conosciuto in tutto il mondo ed è aperto tutti i giorni 24 ore su 24 con più di 10.000 bancarelle. Oltre ai classici negozi di abbigliamento, articoli per la casa e accessori, si può trovare anche il tradizionale street food e artisti di strada che intrattengono i visitatori.

Il Namdaemun Market viene fondato all’inizio del 1400 durante il regno di Re Taejong, il terzo della dinastia Joseon. Inizialmente venivano venduti principalmente prodotti di genere alimentare come pesce, grano e riso, ma a causa della recessione dovuta alle guerre con Giappone e Cina, i mercanti cominciarono a vendere ogni tipo di merce.

I giapponesi presero la gestione del mercato dal 1922 al 1945, quando i mercanti coreani diedero vita al “Namdaemun Merchant Organization” prendendone la gestione.

Durante la guerra di Corea (1950-1953) il mercato cadde in rovina e nel 1953 un incendio distrusse più di 1000 negozi. Negli anni successivi si cercò di ricostruire il mercato, ma a causa di problemi finanziari e altri gravi incendi, non fu possibile.

Nel 2007 la città di Seul decise di investire nuovi fondi per il rinnovamento del mercato, portandolo nuovamente al suo grande fascino.

Nel mercato di Namdaemun troviamo numerosi mercanti e artigiani che producono i propri prodotti e che permettono di acquistare a basso prezzo rispetto a chi vende prodotti importati dalla Cina.

Namdaemun Market è ricco di street food e cibo tradizionale coreano ed è possibile assaggiare cibi come il gimbap, gnocchi fritti, torte di riso, mochi, pancake fritti, pane tostato con crema di fagioli rossi, panini al vapore, piatti a base di carne grigliata e caffè vietnamita.

Leggi anche: Cosa mangiare a Seul: tutti i cibi da provare

Cosa vedere vicino al Namdaemun Market

Il mercato di Namdaemun si trova vicino a molte altre famose attrazioni di Seul. Scopriamo, quindi, cosa vedere vicino al Namdaemun Market.

Namsan Seul Tower

La Namsan Seul Tower è una delle principali attrazioni turistiche di Seul e si trova a circa un chilometro dal mercato. È possibile raggiungere la torre grazie ad una funivia che passa ogni 10 minuti e che vi accompagnerà in cima al monte Namsan.

La torre include un museo, un osservatorio e numerosi ristoranti, tra cui uno girevole.

Poco fuori la Namsan Seul Tower potrete visitare anche il Namsan Park, famoso per i suoi percorsi escursionistici e che offre una piacevole vista sulla città.

Leggi anche: Seul Tower: cosa vedere e curiosità sulla torre

Myeongdong

Questa strada è famosa per i suoi negozi di lusso, offrendo quindi un’atmosfera più moderna rispetto al mercato tradizionale di Namdaemun. In questa strada potrete anche visitare il centro commerciale sotterraneo e la cattedrale di Myeongdong.

SEMA

Il Seul Museum of Art, uno dei principali musei della città a pochi passi dal Namdaemun Market, offre una vasta collezione di cimeli sulla storia della capitale. Il museo organizza, inoltre, diverse mostre temporanee che includono le opere di artisti coreani del presente.

Insadong

Situato vicino a Namdaemun Market, il quartiere di Insadong è uno dei più popolari di Seul. In questo quartiere è possibile trovare tanti negozi che vendono oggetti tradizionali come porcellane, sculture, dipinti e antiquariato.

Insadong è un bellissimo quartiere dove fare una passeggiata e ammirare il suo stile storico e artistico. Inoltre, in alcune sale da tè e ristoranti si tengono dimostrazioni di danze popolari e di calligrafia.

Leggi anche: Insadong: curiosità e storia del quartiere di Seul

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com