Cosa vedere a Limone sul Garda: 8 luoghi da non perdere

Limone sul Garda è una delle località turistiche più visitate del lago, famosa in tutto il mondo per le sue limonaie e l’olio d’oliva. Limone è un delizioso borgo che si affaccia sulle rive del lago di Garda.

In questo articolo scopriamo, quindi, cosa vedere a Limone sul Garda.

Cosa vedere a Limone sul Garda: tutti i luoghi da non perdere

Cosa vedere a Limone sul Garda
Cosa vedere a Limone sul Garda

L’origine del nome farebbe pensare alla fiorente crescita di limoni che c’è sempre stata in questa terra e, invece, non è a questi che si riferisce. Una seconda ipotesi farebbe pensare alla parola celtica “limo” o “lemos”, tradotto “olmo”, un’altra invece fa pensare al latino “lima”, riferito ad un fiume che avrebbe dato vita al paese.

L’ipotesi più credibile viene fornita dalla tradizione locale, in cui il termine “limen”, ovvero “confine”, riferitasi alla linea di separazione tra il Bresciano e Trento.

Dal 1863 la denominazione del luogo è stata “Limone San Giovanni” mentre quella attuale è stata assunta nel 1905.

Borgo storico

Borgo storico Limone sul Garda
Borgo storico

Il borgo storico di Limone sul Garda ci regala molti caratteristici e colorati angoli e vicoli. Addentrandosi nel centro potrete ammirare delle graziose case colorate in pietra e abbellite da fiori e piante, curiosando tra le numerosissime botteghe artigianali.

Lungolago di Limone sul Garda

Lungolago di Limone sul Garda
Lungolago Marconi

Il lungolago Marconi offre ai turisti una piacevole vista sul lago e sul monte Baldo. Il lungolago offre una vasta scelta tra ristoranti e bar dove godersi un buon pranzo con i piatti tipici del luogo.

Limonaie di Limone sul Garda

Limonaie di Limone sul Garda
Limonaie

A Limone sul Garda si possono visitare diverse limonaie, tra cui la “limonaia del Castel”. Edificata nel 1700 dalla famiglia Amadei, questa incantevole serra venne ceduta a diverse famiglie nel corso degli anni, prima di diventare proprietà del comune di Limone sul Garda nel 1995.

Durante la visita alla limonaia del Castel, oltre a scoprire la storia di questo paese, si ha modo di osservare tutti i tipi di agrumi che vengono coltivati. La limonaia è costruita interamente in pietra ed è possibile accedere a più terrazze utilizzando delle apposite scale. Durante il periodo invernale le colonne venivano ricoperte con legno o lastre di vetro per riparare gli agrumi dal freddo. Nel corso degli anni la struttura ha subito alcuni restauri e nel 2004 viene aperta al pubblico.

Un’altra famosa limonaia è quella di Villa Boghi, conosciuta anche con il nome di “casetta”. Fu costruita all’inizio del ‘900 e prende il nome da Antonio Boghi, marito della figlia del primissimo proprietario Luigi Gerardi, che ereditò la limonaia. Ad oggi l’edificio è l’attuale sede del Municipio di Limone sul Garda e nei giardini è possibile ammirare la bellissima limonaia. In questo incantevole parco troviamo olivi, cipressi e palme, oltre ai famosi agrumi.

Chiesa di San Rocco

Chiesa San Rocco di Limone sul Garda
Chiesa San Rocco

Nel centro storico di Limone sul Garda si trova la chiesa di San Rocco, accessibile tramite una ripida stradina adiacente al lungolago. La chiesa di San Rocco venne costruita come dono dai cittadini per essere sopravvissuti alla peste che colpì il borgo durante il 1500.

Successivamente alla Guerra Mondiale, l’edificio ha subìto delle ristrutturazioni che hanno riportato alla luce alcuni affreschi del ‘500. L’esterno della chiesetta è molto rustico e semplice, ma quello che colpisce è il suo interno con i suoi affreschi. Si trova in punto panoramico meraviglioso, dunque meta di turisti e gente del luogo.

Museo del turismo

Museo del Turismo di Limone sul Garda
Museo del Turismo

Questo piccolo e grazioso museo si trova nei pressi del centro storico di Limone sul Garda. Al suo interno sono esposte centinaia di fotografie che raccontano la storia di Limone fino ai giorni nostri.

Chiesa San Benedetto

Chiesa San Benedetto di Limone sul Garda
Chiesa San Benedetto

Edificata nel 1691 sui resti di una precedente chiesa romanica molto più antica, all’interno di questa pittoresca chiesetta è possibile vedere diversi affreschi e i suoi 5 altari in marmo, come l‘altare Maggiore, l’altare del S.S. Sacramento, l’altare del S. Rosario, l’altare di S. Antonio di Padova e l’altare del Crocefisso.

Pista ciclabile sul Garda

Pista ciclabile di Limone sul Garda
Pista ciclabile

Per gli amanti della bicicletta, a Limone è possibile percorrere la pista ciclabile lunga circa 4 chilometri. Inaugurata nel 2018, su questo percorso potrete passeggiare su una passerella sospesa sul lago di Garda che parte da Limone e arriva a Riva del Garda.

Le spiagge di Limone sul Garda

Spiaggia di Limone sul Garda
Spiaggia di Limone

A Limone sul Garda troviamo anche alcune spiagge dove godersi una giornata di relax sulle rive del lago. Tra queste la spiaggia Grostol e la spiaggia Cola, dove è possibile anche noleggiare dei lettini e sdraio.

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 4.5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com