Cosa vedere in Toscana: 10 luoghi da non perdere

Le colline, i borghi e le torri medievali, i campi di grano e girasoli: la Toscana è senza dubbio una delle regioni d’Italia più apprezzata da viaggiatori italiani e stranieri.

La Toscana, regione da visitare e scoprire poco alla volta, è costellata di alcune delle città e attrazioni più amate d’Italia: da Firenze alla Torre di Pisa, da Siena alla piccola Lucca.

Ognuna di queste attrazioni e città ha la propria storia e il proprio “carattere”. Questa regione, però, non è solo Firenze o Pisa: vediamo, quindi, cosa vedere in Toscana.

Cosa vedere in Toscana
Cosa vedere in Toscana: i luoghi da non perdere

Cosa vedere in Toscana: i luoghi da non perdere

Se sei in procinto di visitare questa bellissima regione ed hai bisogno di comporre il tuo itinerario, di seguito troverai sicuramente ciò che fa al caso tuo.

Firenze

Firenze
Firenze

La Culla del Rinascimento non può mancare nella tua visita in Toscana. Ovunque guardi troverai i migliori esempi del Rinascimento, ma il luogo in cui tutto è concentrato è Piazza del Duomo. La cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, la Porta Nord del Battistero di Ghiberti e la Porta del Paradiso.

Nel Museo del Duomo sono esposte le opere di Michelangelo, Donatello e altri nomi dell’Arte Rinascimentale.

Le Cappelle Medicee nella Basilica di San Lorenzo e la Basilica di Santa Maria Novella dove puoi trovare le opere di Giotto, Ghilberti e Brunelleschi.

Pisa

Torre di Pisa
Torre di Pisa

Pisa merita una visita non solo per la sua famosissima torre e il Campo dei Miracoli, ma anche per i tanti tesori nascosti sparsi per la città.

I luoghi da non perdere durante la tua visita a Pisa sono sicuramente Piazza dei Cavalieri, Borgo Stretto e Borgo Largo, Piazza delle Vettovaglie e il Lungarno.

Qui puoi trovare il Museo di San Matteo, Palazzo Blu e la splendida Chiesa di Santa Maria della Spina.

Chianti

Chianti
Chianti

A sud di Firenze è possibile visitare la zona del Chianti, iconica per i suoi vigneti e ulivi. Queste campagne sono perfette per una passeggiata in bicicletta.

Questa zona è considerata un paradiso enograstronomico, che tocca i comuni di Greve in Chianti, Gaiole e Castellina. Nelle vicinanze puoi visitare Tavarnelle Val di Pesa, San Casciano Val di Pesa, San Donato in Poggio, Badia a Passignano e tante altre perle di questo incredibile territorio.

Siena

Piazza del Campo Siena
Piazza del Campo di Siena

Non può non mancare Siena nella tua visita in Toscana. Siena ha un fascino unico e una grande storia. Il cuore della città è Piazza del Campo con la sua forma a conchiglia, dove si svolge il Palio di Siena, famoso in tutto il mondo.

Da qui puoi ammirare la Torre del Mangia, alta ben 88 metri, e salire in cima per ammirare Siena dall’alto.

Leggi anche: Cosa vedere a Siena: tutti i luoghi da non perdere

San Gimignano

San Gimignano
San Gimignano

San Gimignano è caratterizzata da torri in pietra e stradine strette ed è circondata da una campagna ricca di vigneti che producono il Vernaccia.

Da Piazza del Duomo, piazza principale di San Gimignano, è possibile ammirare il Palazzo Vecchio del Podestà, il Palazzo Comunale (detto anche Palazzo Nuovo del Podestà o Palazzo del Popolo) la Loggia e le torri medievali.

Puoi salire sulla Torre Grossa per goderti l’incredibile panorama e scattare una foto da cartolina.

Monteriggioni

Monteriggioni
Monteriggioni

Vicino Siena c’è un’altra tappa che non può mancare nel tuo itinerario: Monteriggioni.

Questo piccolo borgo ospita mura e ben quattordici torri medievali. È possibile fare il giro delle mura per godere del bellissimo panorama che circonda il borgo della Montagnola Senese.

Val d’Orcia

Val dOrcia
Val d’Orcia

Quando si pensa alla Toscana vengono in mente campi verdi, vigneti e colline. Se ti dicessi che puoi trovare tutto questo in Val d’Orcia?

Questa zona vanta borghi come Pienza, Montalcino, Monticchiello, Bagno Vignoni, San Quirico d’Orcia e molti altri.

L’intera zona è Patrimonio dell’UNESCO e ogni borgo ha le sue caratteristiche e aspetti particolari. Se sei un amante delle terme non puoi non visitare Bagno Vignoni, Bagni San Filippo e Vivo d’Orcia.

Leggi anche: Val d’Orcia: tutti i luoghi da non perdere

Volterra

Volterra
Volterra

Volterra è uno dei borghi più belli della Toscana, piena di storia e di edifici medievali e rinascimentali. Da non perdere sicuramente la Piazza dei Priori e il Palazzo dei Priori, centro della città di Volterra, Palazzo Pretorio e la Torre del Porcellino, il Teatro Romano e l’Acropoli Etrusca.

Lucca

Lucca
Lucca

Lucca è famosa per le sue mura del ‘500 lunghe ben 4 chilometri: sono inoltre percorribili e puoi iniziare proprio da qui la tua passeggiata nella città delle 100 chiese.

Da non perdere sicuramente Piazza Anfiteatro, la Torre Guinigi con i suoi alberi in cima e la Cattedrale di San Martino. È possibile accedere al centro città da 6 diverse “porte”.

Arezzo

Arezzo
Arezzo

Le origini di Arezzo sono molto antiche ed è ricca di monumenti, chiese e musei, dove i turisti possono imparare la storia di questa città.

Da non perdere sicuramente Piazza Grande, la Basilica di San Francesco e la sua Cappella Bacci, il Museo d’Arte Medievale e la Chiesa di Santa Maria della Pieve.

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com