Tavarnelle Val di Pesa: tutte le cose da non perdere

A metà strada tra Firenze e Siena, immersa nelle colline del Chianti, troviamo la bellissima Tavarnelle Val di Pesa. Questo piccolo comune offre una vista magnifica tipica della Toscana, tra colline, vigneti e boschi. Non solo, potrete raggiungere le bellissime fattorie, chiese e ville che contornano la valle.

Tavarnelle Val di Pesa: cosa vedere e fare nei dintorni

Tavarnelle Val di Piesa
Tavarnelle Val di Pesa: tutte le cose da non perdere

Sin dal medioevo, Tavarnelle è stato un punto storico che ospitava i viaggiatori che si spostavano lungo tutta la Toscana. Il nome deriva infatti dalla parola “taverna”, il tipico locale che forniva e fornisce tutt’oggi diversi servizi di alloggio e ristorazione. Tavarnelle è uno dei pochissimi borghi medievali senza alcuna fortificazione.

Nel borgo di Tavarnelle troverete la pittoresca chiesa di Santa Lucia al Borghetto, edificata dopo che San Francesco d’Assisi visitò la zona nel 1220. Questo edificio è un chiaro esempio di architettura gotica. Nei pressi della chiesa troverete inoltre molte botteghe di artigianato e negozi con prodotti tipici.

Vi consigliamo, inoltre, una visita al Castello del Nero, oggi Hotel di lusso, e alla chiesa della Madonna della Neve.

Leggi anche: Cosa mangiare in Toscana, tutti i cibi da assaggiare

A pochi minuti da Tavarnelle non potrete non visitare la Badia di Passignano, uno storico monastero risalente al 295 D.C e tutt’ora attivo come comunità monastica. Ad oggi è impegnato soprattutto per la coltivazione del vino, dove potrete visitare la cantina e degustare ottimi vini oltre che cenare nel ristorante della Badia.

La chiesa al suo interno conserva alcuni affreschi di Domenico Cresti detto “Il Passignano” e due opere del Ghirlandaio.

Domande frequenti su Tavarnelle Val di Pesa

Qual è il momento migliore dell’anno per visitare Tavarnelle?

Visitare questi luoghi in estate ti farà godere appieno la natura, soprattutto per gli eventi e le feste che si svolgono nei vari borghi della zona. Una tra tutte è la festa della battitura che si svolge la terza domenica di luglio, con rievocazioni storiche e mostre enogastronomiche.

Come posso raggiungere Tavarnelle?

La potrete raggiungere in molti modi: in auto, utilizzando gli autobus che percorrono tutta la zona oppure a piedi e addirittura facendo escursioni a cavallo.

Cosa posso visitare al di fuori del borgo di Tavarnelle?

Tavernelle Val di Pesa si trova a pochi minuti da Radda in Chianti, Greve in Chianti e San Casciano, piccoli borghi storici da non perdere. Se volete passare qualche ora nella natura potrete fare una passeggiata e godervi i boschi circostanti, gli uliveti e le vigne. In bici non potrete perdere i piccoli paesini come Barberino Val d’Elsa, Passignano e San Donato in Poggio.

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com