Statua della Libertà: 15 curiosità che forse non conosci

La Statua della Libertà è uno dei monumenti più famosi al mondo, simbolo degli Stati Uniti posta alle porte di New York su Liberty Island (in precedenza Bedloe’s Island).

Opera di Frédéric Auguste Bartholdi, la Statua della Libertà è stata donata dalla Francia agli Stati Uniti come simbolo della loro amicizia. Bartholdi si è ispirato, per la sua forma, alla dea romana Libertas che personificava, appunto, la Libertà.

Statua della Libertà: le curiosità che forse non conosci

Statua della liberta New York
Statua della Libertà a New York

Continuiamo con alcune curiosità sulla Statua della Libertà (che forse non conosci).

Leggi anche: Cosa vedere a New York: 20 luoghi da non perdere

1. La sua struttura e i 300 fogli di rame lavorati da Bartholdi dovettero attraversare l’Atlantico a bordo della nave Isère, che essendo piccola fu costretta ad effettuare diversi viaggi per consegnare le circa 300 casse contenenti il materiale per l’assemblamento di Lady Liberty.

2. Il piedistallo per poggiare la Statua della Libertà non poteva essere trasportato dalla Francia a causa del peso. Per questo motivo il New York Times lanciò una raccolta fondi e in poco tempo raggiunsero la cifra di 102 mila dollari, necessari per dare inizio ai lavori. La Francia, invece, sborsò 250 mila dollari per il materiale e la consegna. I soldi raccolti permisero di finanziare il progetto e di lavorare un blocco di granito da utilizzare come piedistallo, su cui fu inciso anche un sonetto scritto dalla poetessa Emma Lazarus dedicato agli immigrati in arrivo a New York.

3. La Statua è visibile fino a 40 chilometri di distanza ed era la prima cosa che gli immigrati ammiravano dal mare in arrivo nella Terra della Libertà.

4. Lady Liberty è alta ben 46.48 metri (93 metri compreso il piedistallo) e pesa 204 tonnellate. Il suo girovita è di 35 metri e i piedi sono lunghi 7.6 metri.

5. Bartholdi si ispirò ai lineamenti di sua madre per quanto riguarda il viso della statua. Gli altri modelli di ispirazione sono stati la “Libertà della Poesia”, scultura di Pio Fedi nella Basilica di Santa Croce a Firenze, il dipinto “La Libertà guida il Popolo” di Eugène Delacroix, oltre alla dea romana Libertas.

6. Alla creazione della Statua della Libertà collaborò anche Gustave Eiffel, ingegnere della Torre Eiffel. Gustave progettò lo scheletro e gli interni.

7. Bartholdi e i suoi collaboratori per lavorare i fogli di rame utilizzarono ben 100 tipi diversi di martelli.

8. Lady Liberty ha una sorella minore, alta 11,5 metri, che si trova sull’Isola dei Cigni a Parigi. È rivolta verso l’Atlantico e guarda in direzione della sorella maggiore.

9. La corona della Statua della Libertà ha sette punte che rappresentano i sette continenti.

10. In origine la Statua della Libertà era color rosso lucido, dovuto dal colore del rame. Col tempo, a causa dell’ossidazione del rame, è diventata verde.

11. La torcia originale è stata cambiata in occasione del 100° anniversario della scultura a causa delle sue condizioni. È possibile vederla all’ingresso del basamento che porta al piedistallo e al museo. L’attuale torcia è stata installata nel 1986 ed è placcata in oro a 24 carati.

12. La fiaccola rappresenta il fuoco eterno della libertà, le catene spezzate ai piedi rappresentano la fine della monarchia. Nella mano sinistra tiene una tavola con la data del giorno dell’Indipendenza americana, ovvero il 4 luglio 1776.

13. I gradini che conducono alla corona, dove si può godere di un panorama mozzafiato con vista sulla città e sul porto, sono ben 356.

14. Data la sua statura, la Statua della Libertà viene colpita spesso dai fulmini. Sono circa 600 i fulmini che colpiscono la scultura ogni anno.

15. Al mondo ci sono diverse repliche, tra cui Parigi, Tokyo e Las Vegas. È stata costruita nel 2004 una replica alta 12 metri e posta all’ingresso di Colmar, città natale di Bartholdi.

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com