Faro di Maspalomas: curiosità sul simbolo di Gran Canaria

Il Faro di Maspalomas è uno dei luoghi più iconici di Gran Canaria, la terza isola più grande delle Isole Canarie. Il faro è situato nella zona turistica di Maspalomas, a sud dell’isola, e rappresenta un punto di riferimento per i visitatori e turisti.

Una volta qui non c’erano altro che dune (le famosissime dune di Maspalomas) e piantagioni di pomodori. Il faro ha quindi assistito alla trasformazione di questa costa in una delle principali destinazioni turistiche dell’isola.

Storia del Faro di Maspalomas

Faro di Maspalomas
Faro di Maspalomas

Il Faro di Maspalomas fu costruito nel 1890, è alto ben 55 metri e largo 6. La lanterna del faro misura quasi 4 metri di diametro ed ha una portata di ben 35 chilometri. Il faro ha un edificio annesso, costruito per assomigliare a una tradizionale casa delle Canarie, ed era utilizzato come alloggio e magazzino. Il faro è ora automatizzato e l’edificio è stato trasformato in un museo.

Si tratta di un museo etnografico che ripercorre la storia di Gran Canaria dalle sue radici indigene, alla conquista spagnola fino ai giorni nostri. Ci sono anche molte immagini storiche dell’area circostante.

La torre, proprio perché ancora funzionante e automatizzata, è chiusa al pubblico.

Oggi, il Faro di Maspalomas è uno dei luoghi più fotografati dell’isola e rappresenta un’opportunità unica per i visitatori di ammirare la bellezza della costa e del mare. Il faro è circondato da una vasta area protetta, nota come Parco Naturale di Maspalomas, che comprende dune di sabbia e una laguna, dove è possibile vedere una varietà di uccelli e fauna selvatica.

La zona attorno al Faro di Maspalomas è molto accogliente e ospita molti bar e ristoranti, dove è possibile gustare i piatti tipici dell’isola e rilassarsi godendo del panorama.

Leggi anche: Cosa vedere a Maspalomas, tutti i luoghi da non perdere

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com