I luoghi che offrono tranquillità e avventure come attività sportive ed escursionistiche sono rari. Alle Canarie, però, è possibile trovare tutto questo a nord di Fuerteventura: precisamente sull’isola di Lobos, la più misteriosa di tutte le Canarie.
In questo articolo scopriamo insieme cosa vedere sull’isola di Lobos e tutti i luoghi da non perdere.
Cosa vedere sull’Isola di Lobos: tutti i luoghi da non perdere
Prima che l’uomo mettesse piede su questa piccola isola, i leoni marini abitavano in questo paradiso nascosto. Tutto cambiò quando Jean de Béthencourt conquistò Fuerteventura nel 1405. La piccola isola un tempo incontaminata diventò così una base per il rifornimento.
I leoni marini vennero cacciati senza alcuna pietà per la loro carne, grasso e pelle. L’isola rimase poi in disuso dopo la caduta di Fuerteventura.
Nel 1865 venne costruito il faro di Punta Martino all’estremità settentrionale dell’isola, uno dei più antichi delle Canarie. Anche se non fu gestito per più di 100 anni, un guardiano di nome Antonio si trasferì sull’isola insieme alla sua famiglia nel 1968 per gestirlo. Successivamente a lui è stata intitolata una scuola.
Nel 1982 è stata classificata riserva naturale e ribatezzata Parque Natural Islote de Lobos, ma per tutti resta l’Isola di Lobos.
Si pensa che l’Isola di Lobos abbia tra i 6.000 e gli 8.000 anni. Questo piccolo paradiso è molto apprezzato dai turisti, ma non è molto conosciuta e non troverai mai tantissime persone.
Dopo un po’ di storia e curiosità, scopriamo cosa vedere sull’Isola di Lobos.
Puertito de Lobos
Dopo un breve giro in barca per raggiungerla (occorrono circa 20 minuti da Corralejo) i visitatori sbarcano nel piccolo porto dell’isola. Gli scogli sparsi intorno alla costa formano incantevoli piscine naturale. Oltre alla Playa de la Concha, meravigliosa spiaggia, i turisti si fermano in queste piscine per una nuotata.
La vista da qui sulla baia rocciosa e sull’oceano è a dir poco spettacolare. Anche la vista sulle poche casette non è da poco. Queste dimore sono imbiancate a calce ed hanno porte blu.
Faro di Punta Martino
Da El Puertito un sentiero da fare a piedi lungo circa 3,5 km ti condurrà al faro di Punta Martino. È in funzione dal 1865 ed è uno dei più antichi delle Canarie. Il faro si trova un’oasi di completa tranquillità e il panorama da cartolina ti farà restare senza parole.
Monte Caldera
La Caldera domina l’intera isola con i suoi 127 metri di altezza. Da El Puertito il sentiero da fare a piedi verso il vulcano è adatto per tutti. La salita verso la cima della montagna è breve, ma potrebbe risultare leggermente impegnativa poiché il sentiero è stretto.
Dalla vetta si può ammirare l’Isola di Lobos, le dune di Corralejo e Lanzarote.
Playa de la Concha
La maggior parte dei turisti visita le Canarie per le sue spiagge mozzafiato. A 15 minuti a piedi dal porto si trova Playa de la Concha, un’isolata e meravigliosa spiaggia di sabbia bianca. Le sue acque calme la rende una spiaggia ancor più ideale per un momento di relax.
Isola di Lobos
Sì, esatto: l’ultima opzione è proprio l’isola intera. Questa non è molto grande, quindi in una giornata è possibile visitarla nella sua interezza. Quest’isola protetta ha percorsi e aree consigliate per i turisti, mentre altre sono off-limit per rispettare la natura e le specie di piante e uccelli che la abitano.
L’ultimo consiglio è quello di portare abbastanza acqua e snack per la visita, in quanto sull’isola è presente soltanto un ristorante. Questo, tra l’altro, è di proprietà del figlio del famoso guardiano del faro dell’isola.
Booking.com