Cosa vedere ad Arashiyama: 16 cose da non perdere

Arashiyama è un meraviglioso quartiere turistico nella periferia di Kyoto. La zona è stata una meta ambita sin dal periodo Heia, quando i nobili ne godevano la cornice naturale.

Arashiyama è particolarmente popolare durante la fioritura dei ciliegi e le stagioni dei colori autunnali.

In questo articolo scopriamo insieme cosa vedere ad Arashiyama.

Cosa vedere ad Arashiyama: tutti i luoghi da non perdere

Cosa vedere ad Arashiyama
Cosa vedere ad Arashiyama

Il ponte Togetsukyo è il famoso punto di riferimento del quartiere. Nelle vicinanze si trovano molti negozi, ristoranti e altre attrazioni come il Tempio di Tenryuji, magnifici boschi di bambù e tanto altro.

A nord di Arashiyama l’atmosfera è meno turistica e più rurale, con diversi templi sparsi lungo la base delle montagne boscose.

Uno dei modi più belli per spostarsi nel quartiere è noleggiando una bicicletta, disponibili per circa 1000 yen (circa €7) vicino alle stazioni ferroviarie. Pedalare tra le aree residenziali e i campi mentre si osservano templi e ciliegi in fiore è tra le cose più belle da fare ad Arashiyama.

Il quartiere diventa più attraente e affollato all’inizio di aprile e la seconda metà di novembre, quando la stagione dei fiori di ciliegio e dei colori autunnali raggiunge il picco.

Leggi anche: Cosa vedere a Kyoto, tutti i luoghi da non perdere

Ponte Togetsukyo

Ponte Togetsukyo Arashiyama Kyoto
Ponte Togetsukyo

Il ponte Togetsukyo, che significa “ponte che attraversa la luna”, è il punto di riferimento più iconico di Arashiyama. Fu originariamente costruito durante il periodo Heian e ricostruito negli anni ’30. Il ponte ha come sfondo la magnifica montagna boscosa e, proprio lì accanto, si trova un parco con decine di alberi di ciliegio.

Boschi di Bamboo

Bosco di bambu di Arashiyama
Boschi di Bamboo

I sentieri che attraversano i boschi di bambù sono meravigliosi quando c’è un vento leggero e gli alti steli di bambù oscillano dolcemente avanti e indietro. Il bambù è stato utilizzato per secoli per fabbricare vari prodotti come cesti, tazze, scatole e stuoie nelle officine locali.

Villa Okochi Sanso

Villa Okochi Sanso Arashiyama Kyoto
Okochi Sanso

Questa è l’ex villa del famoso attore Okochi Denjiro (1896-1962), situata dietro il bosco di bambù di Arashiyama. Okochi Sanso è costituito da diversi giardini ed edifici come alloggi e case da tè. Non è possibile visitare l’interno degli alloggi, ma sono visibili soltanto dall’esterno. L’ingresso alla villa include un tè matcha e uno spuntino.

Parco delle scimmie Iwatayama

Iwatayama Arashiyama Kyoto
Iwatayama

L’ingresso del parco delle scimmie si trova a sud del ponte Togetsukyo. Il parco si trova sulle montagne di Arashiyama e ci vogliono circa dieci minuti a piedi per raggiungere l’area dove decine e decine di scimmie vagano libere. Da qui è possibile godersi anche una bella vista sulla città.

Saga-Toriimoto

Saga Toriimoto Arashiyama Kyoto
Saga-Toriimoto

Gran parte di questa strada è stata conservata nello stile del periodo Meiji, con i tradizionali machiya che oggi fungono da negozi e ristoranti.

Residenza Rakushisha

Questa capanna con il tetto di paglia è appartenuta al poeta Mukai Kyorai. Mukai fu allievo di Basho Matsuo, uno dei più grandi poeti giapponesi. Basho ha anche composto alcune delle sue poesie in questa residenza. Il poeta chiamò la sua residenza Rakushisha (capanna di cachi caduti) dopo che una tempesta fece cadere gli alberi di frutto circostanti.

Museo d’arte di Fukuda

Il Fukuda Art Museum espone opere della collezione di Fukuda Yoshitaka, fondatore di Aiful. Viene ospitato in un bellissimo edificio moderno il cui design contiene elementi di architettura delle tradizionali case a schiera di Kyoto. La collezione è composta principalmente da dipinti giapponesi risalenti al periodo Edo e successivi, inclusi alcuni spettacolari paraventi byobu.

Tempio Tenryuji

Tempio Tenryuji Arashiyama Kyoto
Tempio Tenryuji

Classificato tra i cinque grandi templi Zen di Kyoto, Tenryuji è il più grande e imponente di Arashiyama. Fondato nel 1339 all’inizio del periodo Muromachi (1338-1573), il tempio è uno dei tanti siti patrimonio dell’UNESCO di Kyoto. Oltre agli edifici del tempio, ci sono bellissimi giardini con percorsi pedonali.

Tempio Daikakuji

Tempio Daikakuji Arashiyama Kyoto
Tempio Daikakuji

Daikakuji è un tempio della setta Shingon del buddismo giapponese. Anticamente residenza di un imperatore, gli edifici furono convertiti in tempio nell’876. Durante la sua storia il tempio aveva tradizionalmente membri della famiglia imperiale come capo sacerdote. Accanto agli edifici principali del tempio si trova un grande stagno e una pagoda.

Tempio di Jojakkoji

Tempio Jojakkoji Arashiyama Kyoto
Tempio Jojakkoji

Questo tempio fu fondato nel 1596 e presenta piccoli edifici, con atmosfera tranquilla e sobria. Aceri e muschio si trovano proprio accanto ai sentieri e alle scale che conducono attraverso i terreni del tempio. Ci sono anche diversi punti dove godere di una bella vista su Kyoto.

Tempio Nisonin

Tempio Nisonin Arashiyama Kyoto
Tempio Nisonin

Simile al tempio Jojakkoji, il tempio Nisonin è un tempio collinare con edifici leggermente più grandi. Questo tempio della setta Tendai è stato fondato a metà del IX secolo e la sua incredibile atmosfera è dovuta anche agli alberi a strapiombo lungo i sentieri.

Tempio di Gioji

Tempio Gioji Arashiyama Kyoto
Tempio Gioji

Il Tempio Gioji è ancora più immerso nella foresta rispetto al Jojakkoji e Nisonin. Il suo giardino è noto per il suo muschio e gli alti aceri. Il cancello di ingresso del tempio e la piccola sala principale hanno i tetti in paglia e, quest’ultima, ha una bellissima finestra rotonda che affaccia sui giardini.

Tempio Adashino Nenbutsuji

Tempio Adashino Nenbutsuji Arashiyama Kyoto
Foresta di bambù del Tempio Adashino Nenbutsuji

Questo tempio si trova alla fine della strada Saga-Toriimoto e fu fondato all’inizio del IX secolo quando il famoso monaco Kobo Daishi collocò qui delle statue di pietra per le anime dei morti. Oggi i terreni del tempio sono coperti da centinaia di queste statue e la parte posteriore del tempio conduce ad una bellissima foresta di bambù.

Tempio di Otagi Nenbutsuji

Tempio Otagi Nenbutsuji Arashiyama Kyoto
Tempio Otagi Nenbutsuji

A 10 minuti a piedi a nord del tempio Adashino Nenbutsuji si trova questo meraviglioso tempio famoso per le sue 1200 statue di pietra di rakan, devoti seguaci del buddismo e ognuna con una diversa espressione facciale. Create relativamente negli anni ’80 e ’90, le statue si trovano sul terreno del tempio che copre parte di un pendio montuoso.

Ferrovia panoramica di Sagano

Ferrovia Sagano Arashiyama Kyoto
Ferrovia panoramica Sagano

La Sagano Scenic Railway è lunga sette chilometri e parte da Arashiyama fino ad arrivare alla vicina Kameoka, lungo il grazioso fiume Hozu. I treni viaggiano molto lentamente, solitamente ad una velocità massima di 25 km/h, così da potersi godere tutti i dettagli del bellissimo paesaggio.

Gita in barca sul fiume Hozu

Gita fiume Hozu Arashiyama Kyoto
Gita su fiume Hozu

Partendo da vicino alla stazione JR Kameoka, la gita in barca sul fiume Hozu è un piacevole momento di relax da passare in compagnia. Le barche ospitano un massimo di 25 persone e nel periodo invernale sono provviste di riscaldamento.

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com