Cosa vedere a Siviglia: 11 luoghi da non perdere

Siviglia è una città incantata, con le sue stradine acciottolate e i viali fiancheggiati da palme. Eleganti edifici, lampioni vecchio stile e carrozze trainati da cavalli creano un ambiente magico e le viste sono straordinarie come i famosi spettacoli di flamenco e i festival sgargianti.

In questo articolo scopriamo insieme cosa vedere a Siviglia e tutti i luoghi da non perdere durante la propria permanenza.

Cosa vedere a Siviglia: tutti i luoghi da non perdere

Cosa vedere a Siviglia
Cosa vedere a Siviglia

Siviglia vanta la più grande chiesa gotica con una maestosa torre, che un tempo era il minareto di una grande moschea.

Il fascino di questa città andalusa la troverete anche nei tranquilli cortili e nei vicoli tortuosi del Barrio de Santa Cruz medievale, così come negli splendidi spazi aperti del Parque de Maria Luisa e della Plaza de España, la piazza più graziosa di Siviglia.

Cattedrale di Siviglia

Cattedrale di Siviglia
Cattedrale di Siviglia

La Cattedrale di Siviglia è la cattedrale gotica più grande al mondo: questo monumento non ha eguali per la sua imponente struttura e l’abbondanza di tesori d’arte.

Questo glorioso luogo di culto venne costruito tra il 1402 e il 1506 sul sito della moschea principale della città.

Il campanile della Cattedrale di Siviglia, La Giralda, era originariamente il minareto della moschea costruita nel XII secolo dai sovrani moreschi della dinastia almohade. Questa torre, alta 93 metri, è tutt’oggi l’emblema di Siviglia.

All’interno della cattedrale rimarrete sorpresi dalle proporzioni della navata, che si estende per 117 metri di lunghezza e 76 metri di larghezza.

La Capilla Mayor, la cappella maggiore, presenta uno splendido retablo, considerato un capolavoro dell’intaglio del legno gotico. Al centro potrete vedere un’immagine della Virgen de la Sede circondata da 45 scene della vita di Cristo e della Vergine.

Dietro la cappella si trova la Capilla Real, la cappella reale, costruita tra il 1551 e il 1575, in pieno stile rinascimentale contenente le tombe reali.

Una caratteristica notevole dell’architettura della cattedrale è il Patio de los Naranjos (patio degli aranci), che era il piazzale antistante la moschea. La fontana ottagonale al centro è un residuo della fontana usata dai fedeli per le abluzioni religiose in epoca moresca.

Real Alcázar

Real Alcázar Siviglia
Real Alcázar

Una visita al Real Alcàzar vi trasporterà in un altro mondo, un luogo esotico e mistico. Questo luogo ci regala una storia affascinante e un arredamento interno mozzafiato.

Il Real Alcàzar è stato costruito come fortezza nel X secolo per il califfo di Cordova. Nell’XI secolo, questo luogo, divenne la sede del leggendario sovrano e poeta moresco al-Mu’tamid. I successivi sovrani moreschi ampliarono il sito e lo aggiunsero al resto degli edifici circostanti.

Successivamente alla conquista cristiana il palazzo venne ristrutturato in stile mudéjar (un mix di dettagli gotici ed elementi arabi) per Pedro I nel XIV secolo. Vennero aggiunti abbellimenti elaborati in tutto il palazzo, come pavimenti in piastrelle colorate e pareti e soffitti a motivi geometrici.

Potrete entrare nel Real Alcàzar attraverso la Puerta Principal, che conduce al Patio de las Doncellas. Questo elegante cortile fu costruito tra il 1369 e il 1379 ed esemplifica l’architettura islamica, con magnifici archi con motivi arabeschi.

Nella sala del trono di Pedro I potrete ammirare uno splendido soffitto a cupola, con fregi decorativi e iscrizioni in caratteri arabi.

Parque de María Luisa e Plaza de España

Parque de María Luisa e Plaza de España Siviglia
Parque de María Luisa e Plaza de España

All’interno del Parque de la Marìa Luisa non potrete non notare la bellissima Plaza de España. Questa enorme piazza di 50.000 metri quadrati è circondata dai balconi di un edificio neomoresco, che curva seguendo la forma del canale che attraversa la piazza.

Una fontana abbellisce il centro della piazza, mentre il tranquillo canale è attraversato da quattro passerelle. Potrete noleggiare una barca a remi e vivere la “Venezia di Siviglia” o optare per un romantico giro in carrozza attraverso il parco.

Il Parque de María Luisa fu sede dell’Exposición Iberoamericana nel 1929. Questo ampio spazio verde venne creato per Marìa Luisa Fernanda de Borbòn, il cui lo donò successivamente alla città di Siviglia nel 1893.

Barrio de Santa Cruz

Barrio de Santa Cruz Siviglia
Barrio de Santa Cruz

Situato tra la Catedral de Sevilla e il Real Alcázar, il Barrio de Santa Cruz è uno dei luoghi più affascinanti da vedere in città. Durante l’epoca medievale era noto come Juderìa, ossia il quartiere ebraico, quando molte delle chiese del quartiere erano originariamente sinagoghe.

Pieno di atmosfera d’altri tempi, questo bellissimo quartiere medievale è caratterizzato dal suo labirinto di strade pedonali acciottolate, case bianche e piazze pittoresche con caffetterie all’aperto.

Nel Barrio de Santa Cruz potrete visitare due musei famosi: il Centro de Interpretación Judería de Sevilla, che illustra la storia degli ebrei spagnoli della città che vissero in questo quartiere durante il medioevo fino all’inquisizione. Poi abbiamo l’Hospital de los Venerables, un ospedale del XVII secolo per sacerdoti in pensione, che ora ospita una collezione di dipinti e sculture spagnole.

Da fare assolutamente è una passeggiata nei Jardines de Murillo, splendidi giardini pieni di palme, fontane e panchine piastrellate.

Museo delle Belle Arti

Museo delle Belle Arti Siviglia
Museo delle Belle Arti

La città di Siviglia ha un eccezionale Museo delle Belle Arti, ospitato nel maestoso convento de la Merced Calzada del XVII secolo.

Questo museo espone la migliore collezione di dipinti di tutta la Spagna dopo il Prado di Madrid. La collezione copre opere d’arte dal periodo gotico fino al XX secolo.

Al suo interno potrete vedere opere di pittori spagnoli come El Greco, Francisco Pacheco, Diego Velázquez e Alonso Cano.

Museo del Flamenco

Museo del Flamenco Siviglia
Museo del Flamenco

Siviglia è famosa per il flamenco, una bellissima forma d’arte con radici nella cultura zingara. Il flamenco include sia danza che canto, ma soprattutto è un’espressione dell’anima.

Il Museo del Flamenco celebra la bellezza di questo bellissimo ballo, con mostre su tutti gli aspetti dell’arte, danza, canto e chitarra.

Il museo ospita inoltre una scuola di flamenco, nonché spettacoli professionistici di flamenco tutti i giorni dell’anno.

Potrete vedere esibizioni di flamenco anche a El Palacio Andaluz, un teatro tradizionale in stile tablao, o alla Casa del Flamenco nel Barrio di Santa Cruz.

Real Maestranza de Caballería de Sevilla

Real Maestranza de Caballería de Sevilla Siviglia
Real Maestranza de Caballería de Sevilla

La Real Maestranza de Caballería de Sevilla, conosciuta come arena reale di Siviglia, è una delle più belle arene della Spagna, nonché una delle più grandi.

Costruita nel 1761, l’arena reale è un punto di riferimento di Siviglia. Il design è decisamente barocco, con un anello a forma ovale che lo rende unico tra le altre arene spagnole.

L’arena reale ospita un museo con collezioni di costumi tradizionali da matador, oltre a forografie e dipinti legati all’arte drammatica della corrida.

Casa de Pilatos

Casa de Pilatos Siviglia
Casa de Pilatos

Questo bellissimo palazzo era un tempo la residenza privata della famiglia aristocratica Enrìquez de Ribera, compresi i duchi di Alcalà.

La Casa de Pilatos venne costruita tra il XV e il XVI secolo e si ritiene che sia una replica della casa di Pilato a Gerusalemme. Questa casa presenta una variazione dello stile mudéjar, con dettagli platereschi di epoca rinascimentale, nonché elementi barocchi. Tipico dell’architettura andalusa, l’edificio presenta un patio centrale decorato con azulejos e sculture antiche.

Museo Archeologico di Siviglia

Museo Archeologico di Siviglia
Museo Archeologico di Siviglia

Situato all’interno del Parque de María Luisa, il Museo Archeologico di Siviglia occupa un padiglione neorinascimentale costruito per l’Esposizione Iberoamericana del 1929. La raccolta inizia con il Paleolitico inferiore, continua con antichità fenicie, greche e romane e termina poi con oggetti moreschi e mudéjar del medioevo.

Al piano terra troverete reperti scoperti nel sito archeologico di Itàlica nella provincia di Siviglia.

Da non perdere è il Tesoro del Carambolo di epoca tartessiana, esposto nella sala al primo piano.

Torre dell’Oro

Torre dell'Oro Siviglia
Torre dell’Oro

Costruita nel 1220, questa iconica torre faceva originariamente parte delle mura difensive della città. La Torre dell’Oro, alta 36 metri, sorge sulla riva del fiume Guadalquivir ed è stata progettata come torre di avvistamento per proteggersi dagli invasori.

Tegole color oro coprivano un tempo la torre, il che spiega il suo nome.

Oggi la Torre dell’Oro ospita il Museo Marítimo de Sevilla, che espone una collezione di antichi modelli di navi, carte storiche di navigazione e altri reperti legati al patrimonio marittimo spagnolo.

Metropol Parasol

Metropol Parasol Siviglia
Metropol Parasol

Questa unica struttura creata dall’architetto tedesco Jürgen Mayer, inaugurata nel 2011, è conosciuta come “Las Setas” poiché la forma ricorda sei grandi funghi.

Per godere di una vista mozzafiato sul paesaggio urbano di Siviglia dovrete dirigervi verso la passerella e il punto panoramico Metropol Parasol.

La passerella e il punto panoramico si trovano sulla sommità della struttura a 26 metri da terra, il che offre una meravigliosa prospettiva dei tetti e dei punti di riferimento della città.

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com