Storia e natura si incontrano in una pittoresca cittadina che divide la sponda orientale da quella occidentale del Lago di Garda, Sirmione. Conosciuta come “la perla delle penisole”, deve la sua fama alle acque termali che offrono proprietà curative.
Cosa vedere a Sirmione: tutti i luoghi da non perdere
Sirmione è ricca di incantevoli attrazioni ed è visitabile anche in un solo giorno. Non potrete perdervi una passeggiata nel centro storico e ammirare le bellissime casette color pastello che fiancheggiano il lago, scoprire la storia del castello e delle Grotte di Catullo. Vediamo insieme in questo articolo cosa fare e vedere a Sirmione.
Castello Scaligero
Edificato nel XIII secolo, il Castello Scaligero è uno dei castelli meglio conservati d’Italia. La fortezza deve il suo nome alla nobile famiglia Della Scala, che governò Verona e il Lago di Garda nel XIII secolo. Ad oggi l’unico modo per accedervi è attraversando il ponte levatoio originale. Una volta attraversato potrete salire i 146 gradini che vi porteranno sulla torre principale dove potrete godere di una vista spettacolare sulla città e sul lago.
Grotte di Catullo
Non fatevi ingannare dal nome perché non si tratta di vere e proprie grotte, ma di una domun romana costruita tra il I secolo A.C e il I secolo D.C, che si estende su una superficie di due ettari. All’interno del parco delle Grotte di Catullo potrete visitare anche un Museo Archeologico. Si trovano all’estremità settentrionale della penisola di Sirmione, sulla sponda meridionale del Lago di Garda.
La villa sarebbe stata l’abitazione di Catullo e della sua famiglia, poeta latino morto nel 54 A.C., anche se questa notizia non è mai stata provata.
Leggi anche: Storia e curiosità sulle Grotte di Catullo
Centro storico
Da non perdere è il centro storico di Sirmione. Potrete passeggiare lungo i vicoli pieni di boutique di antiquariato, gelaterie e ristoranti con graziosi tavoli all’aperto. All’interno del centro storico si trovano anche le bellissime chiese di Sant’Anna, Santa Maria della Neve e la chiesa di San Pietro in Mavino, edificata nel 300 sul punto più alto della penisola.
Sirmione fu anche la dimora della grande Maria Callas, quando si sposò con l’imprenditore Giovanni Battista Meneghini. Proprio nei pressi della loro villa si estende il Parco Maria Callas, i cui vialetti vi condurranno sulla punta più alta del paese.
Jamaica Beach
Durante la stagione estiva dovete assolutamente farvi un bagno presso la Jamaica Beach. Il nome non inganna, è una spiaggia libera che si specchia sulle acque azzurre e cristalline del lago e vi sembrerà davvero di stare su una spiaggia tropicale.
Cosa vedere a Sirmione e dintorni
Se avete un po’ di tempo in più vi consigliamo di dedicare una giornata presso il parco di divertimenti Gardaland, che dista a pochi chilometri da Sirmione. In alternativa potete concedervi una gita in barca sul bellissimo Lago di Garda.
Booking.com