Singapore è una città ricca di splendore e ricchezza, ma questo magico luogo è molto più che centri commerciali esclusivi, hotel di lusso e ristoranti raffinati. C’è una storia dietro a Singapore, quartieri etnici da scoprire e molte attrazioni da non perdere.
Cosa vedere a Singapore: tutti i luoghi da non perdere
Singapore ha un eccellente sistema di trasporto pubblico che rende le visite turistiche comode e facili. Una volta che avrete un’idea della mappa della metropolitana non avrete problemi a spostarvi da una parte all’altra della città.
L’inglese a Singapore è parlato ovunque ed è uno dei paesi più facili e comodi da visitare nel sud-est asiatico. Di seguito vi proponiamo un elenco di attrazioni da non perdere in questa fantastica e magica città.
Marina Bay Sands
Il complesso turistico Marina Bay Sand comprende un hotel di lusso, un centro commerciale con un canale che lo attraversa, l’Art Science Museum e il Marina Bay Sands Skypark Observation Deck, un punto di osservazione privilegiato per ammirare l’intera città.
Il ponte panoramico e la piscina a sfioro dello Skypark si trovano nella nave (edificio “appoggiato” sui due palazzi) che si trova in cima all’hotel. Da questo punto potrete ammirare l’innovativo ponte a doppia elica, il porto e i Gardens by the Bay. Potrete inoltre fermarvi a mangiare presso il ristorante o acquistare qualche souvenir nel negozio.
Bay East Garden
Per fuggire dalla frenesia della città potrete godervi una passeggiata nel Bay East Garden e visitare il Supertree Grove, dove troverete una serie di strutture iconiche e futuristiche progettate per la sostenibilità ambientale. Da qui potrete dirigervi verso la Cloud Forest Dome per vedere la cascata al coperto più alta del mondo.
Orchard Road
Per chi vuole concedersi allo shopping l’area di Orchard Road è il luogo ideale per fare acquisti, poiché sono presenti negozi di alta moda in ogni angolo.
Questa strada vanta ben 22 centri commerciali e sei grandi magazzini, oltre che 4 sale cinema e uno stabilimento per il karaoke.
Nel quartiere sono presenti, inoltre, diversi ristoranti che servono cibo internazionale.
Singapore Flyer
Non c’è niente di più bello che osservare la città dal Singapore Flyer, la ruota panoramica più grande del mondo.
Sono presenti diversi pacchetti che permettono di essere serviti mentre ci si gode una vista che abbraccia non solo lo skyline della città, ma anche le isole delle spezie dell’Indonesia e lo Stretto di Johor in Malesia. Inoltre ogni pacchetto include l’accesso alla mostra multimediale Journey of Dreams, che approfondisce la storia di Singapore e la creazione del Singapore Flyer.
La visita ha una durata di circa 30 minuti, e sono aperte dal mattino presto fino a tarda notte.
Hotel Raffles
Questo bellissimo edificio coloniale è uno degli ultimi hotel del 19° secolo al mondo, un tempo visitato da luminari della letteratura come Rudyard Kipling e Joseph Conrad, nonché dalla star del cinema Charlie Chaplin.
L’Hotel Raffles venne costruito nel 1887, la struttura è stata punto di riferimento della città per oltre un secolo e continua a essere all’altezza della sua reputazione.
L’architettura classica e i giardini tropicali offrono un ambiente raffinato e rappresentano un altro aspetto della ricca storia di Singapore.
L’Hotel si trova nel quartiere coloniale della città, sede di molti altri siti storici. Qui potrete trovare il Raffles Landing Site, dove si dice che Sir Stamford Raffles, fondatore di Singapore, sia sbarcato nel 1819. La storia racconta che egli vide il piccolo villaggio di pescatori, ma ne riconobbe il potenziale come porto. Ne acquistò la terra dal sultano di Johor e invitò immigrati cinesi e indiani a trasferirsi.
Chinatown
Se non avete mai visitato la Cina, il quartiere di Chinatown di Singapore vi riporterà lì in un attimo. Dai piccoli negozi all’autentico cibo cinese e alle lanterne rosso brillante. Potrete visitare il Centro del patrimonio Cinese e vedere il bellissimo tempio indù di Sri Mariamman.
Un altro stupendo tempio da visitare è il Tempio della reliquia del dente di Buddha dove ogni mattina, alle 4, potrete ascoltare la cerimonia del tamburo.
Isola di Sentosa
Se avete voglia di passare una giornata di sole, l’isola di Sentosa fa al caso vostro. Siloso Beach è il luogo ideale dove giocare a pallavolo, fare kayak e skimboarding. Ci sono anche molte altre attrazioni sulla spiaggia, tra cui l’Underwater World, l’acquario dove potrete nuotare con i delfini.
Da non perdere il Merlion, la famosissima statua di Singapore, rappresentata da una testa di leone e il corpo di un pesce. Potrete prendere una scala mobile che vi porterà alla cima della statua per godervi la vista dell’isola.
Clarke Quay
Clarke Quay è stato il centro del commercio durante il 19° secolo, mentre oggi è perlopiù frequentato per una serata in uno dei ristoranti e intrattenimento sul lungomare.
Da qui partono e i traghetti e le crociere, che offrono ai turisti la possibilità di ammirare alcuni dei ponti storici della città e vedere monumenti come il Merlion dall’acqua.
Per i giovani e i più coraggiosi, una delle attrazioni turistiche più ambite a Clarke Quay è il bungee jumping. Per chi vuole solo rilassarsi, invece, potrà visitare il Tempio di Hong San See, un pittoresco luogo di culto buddista secolare.
Parco Merlion
Il Merlion di Singapore rappresenta, come riportato sopra, una creatura mitica che ha la testa di un leone e il corpo e la coda di un pesce. Il Merlion rappresenta l’umile inizio della città come villaggio di pescatori combinato con il suo nome tradizionale malese Singapura, “città dei leoni”.
La struttura è stata trasferita nel Merlion Park nel 2002, che affaccia su Marina Bay. Pesa 70 tonnellate ed è alta 8 metri e sgorga acqua dalla sua bocca in una fontana.
Museo delle civiltà asiatiche
Il bellissimo edificio coloniale Empress Place Building, costruito nel 1865, ospita oggi il Museo delle civiltà asiatiche che approfondisce le molte culture asiatiche che hanno contribuito a formare Singapore.
Le collezioni del museo si incentrano sui temi del commercio e della spiritualità, che hanno entrambi influenzato le culture asiatiche. Le mostre trattano argomenti come il commercio nell’Oceano Indiano e le storie di fede e credenza.
Parco di Fort Canning
Fort Canning è stato per molto tempo roccaforte militare. Costruito nel 1859, era originariamente destinato a difendere Singapore dagli attacchi, ma divenne un bunker durante la seconda guerra mondiale e alla fine fu ceduto ai giapponesi nel 1942.
Ad oggi l’edificio originale ospita moderne compagnie di arte dello spettacolo e il parco è sede di concerti e festival.
Altre attrazioni del parco includono reliquie della storia antica di Singapore, risalenti al XIV secolo, e il bungalow personale di Sir Stamford Raffles. Potrete inoltre vedere una replica del mercato delle spezie Raffles fondato nel 1822.
Museo dell’esperienza marittima
Questo museo si trova proprio sull’acqua ed è un ottimo modo per esplorare e conoscere la storia marittima di Singapore attraverso mostre divertenti e interattive. Prima di entrare nel museo potrete ammirare diverse navi ancorate.
All’interno il pezzo forte del museo è il Gioiello di Muscat, una replica di una nave a vela che affondò nel 830 D.C durante un viaggio tra l’Africa e la Cina. Potrete inoltre vedere modelli di grandi dimensioni di navi mercantili che hanno percorso la Via della Seta, apprendere abilità di navigazione e imparare a leggere le carte nautiche, oltre che “vivere” in modo interattivo un naufragio del IX secolo al Typhoon Theathre.
Galleria Nazionale
Sede della più grande collezione d’arte moderna del sud-est asiatico, la galleria nazionale si concentra principalmente sulle opere di artisti locali e asiatici a partire dal 19° secolo. Sono presenti oltre 9.000 opere d’arte suddivise in due edifici: il Municipio e l’ex Corte Suprema.
Oltre alla collezione permanente, la galleria ospita molte mostre temporanee come la pittura su lacca vietnamita, la fotografia moderna e la calligrafia cinese.
Booking.com