Lazise: curiosità e luoghi da non perdere

Lazise è una pittoresca cittadina che si affaccia sul Lago di Garda. È nota per i suoi incantevoli paesaggi e per il suo importante valore artistico e storico, ma anche come meta per chi cerca un momento di relax e svago sul bellissimo lago.

In questo articolo scopriamo insieme cosa vedere a Lazise e tutti i luoghi da non perdere.

Cosa vedere a Lazise: tutti i luoghi da non perdere

Cosa vedere a Lazise
Cosa vedere a Lazise

Lazise è famosa per le sue acque termali e le varie SPA che risiedono in questa incantevole città. Non potete farvi mancare, inoltre, una passeggiata nel suo centro storico, visitare il castello e le mura che ancora oggi proteggono il comune.

Centro storico

Centro storico di Lazise
Centro storico

Lazise ha una storia molto lunga, come molti altri paesi che costeggiano il Lago di Garda. La più importante fu quella dei Della Scala, signori di Verona, che fecero edificare il castello e le mura della città.

All’interno del centro storico vedrete il bellissimo Porto Vecchio e la Dogana Veneziana di fronte al lago con le sue magnifiche chiese. Le più famose sono la Chiesa di San Nicolò, edificata nel XII secolo in stile romanico, e la Chiesa dei Santi Zenone e Martino, costruita nel 18° secolo su una precedente chiesa medievale.

Se vi capita di visitarla di mercoledì mattina, fate una passeggiata presso il mercato rionale: una buona occasione per acquistare prodotti locali, come vino, olio d’oliva e formaggi.

Le mura scaligere

Le mura scaligere di Lazise
Le mura scaligere Lazise

Le mura scaligere sono le mura che circondano il paese di Lazise e comprendono il bellissimo castello medievale. Il nome è dovuto alla nobile famiglia Della Scala, signori di Verona, che regnava sulla sponda orientale del lago nel corso del XIV secolo e fecero edificare sia le mura che il castello.

Le mura sono molto ben conservate e ancora accessibili attraverso due porte, San Zeno (a est) e Liòn (a sud). Il castello ad oggi è una residenza privata, ma le mura offrono una bellissima vista su Lazise e il lago.

Bardolino, la pista ciclabile

Bardolino, la pista ciclabile di Lazise
Bardolino, la pista ciclabile di Lazise

Il Lago di Garda è noto anche per le sue numerose piste ciclabili e uno dei tratti più belli è la pista che collega Lazise Bardolino Garda, per un totale di 13 chilometri. Si tratta di un meraviglioso percorso immerso nella natura e nel verde che attraversa i canneti, perfetto per incontrare cigni, anatre e germani reali che popolano il lago.

Il momento migliore della giornata per apprezzare appieno questo percorso è durante il tramonto, quando l’acqua del lago riflette gli ultimi raggi di sole e il panorama da cartolina sono perfetti per scattare una foto ricordo.

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com