Cosa vedere a Kyoto: 11 luoghi da non perdere

Circondata dalle bellissime colline di Honshu, Kyoto è una delle città più grandi e meravigliose del Giappone.

Kyoto continua a svolgere un ruolo importante nella religione giapponese, con oltre 30 templi della città che servono ancora come centri di varie sette buddiste, insieme a circa 200 santuari shintoisti entro i confini della città.

In questo articolo scopriamo insieme cosa vedere a Kyoto e alcune curiosità.

Cosa vedere a Kyoto
Cosa vedere a Kyoto

Cosa vedere a Kyoto: tutti i luoghi da non perdere

Questa città è famosa per aver conservato gran parte dell’atmosfera del passato, essendo stata l’unica grande città giapponese a sfuggire alla distruzione della seconda guerra mondiale.

Principale centro culturale del Giappone per quasi 1.100 anni, Kyoto oggi vanta numerose cose da fare e ottimi posti da visitare, tra cui diverse sculture, dipinti e altre forme d’arte nelle sue meravigliose gallerie.

Castello Nijo

Castello Nijo
Castello Nijo

Il castello di Nijo venne costruito nel 1603 e ad oggi conserva ancora le sue mura, torri e fossato. Il complesso comprende diversi edifici che contengono molte opere d’arte significative ed è famoso per essere il luogo scelto dall’imperatore per emettere il rescritto che abolisce lo shogunato.

I punti da non perdere sono la Porta Est del castello, così come la Porta Interna, o Karamon, nota per le sue raffinate sculture e la lavorazione del metallo decorato.

L’edificio più importante del castello è il Palazzo Ninomaru, composto da 5 sale collegate da corridoi. Queste vantano interni raffinati decorati con molti dipinti di Jano Tanyu e dei suoi allievi.

Dovrete assolutamente visitare anche il quarto edificio del complesso, il Kuro-Shoin, con dipinti di animali di Kano Naonobu, mentre negli appartamenti privati dello Shogun sono dipinti paesaggi di montagna.

Leggi anche: Storia e curiosità sul Castello Nijo

Santuario Fushimi-Inari Taisha

Santuario Fushimi Inari Taisha
Santuario Fushimi-Inari Taisha

Il Santuario Fushimi-Inari Taisha è uno dei santuari più famosi del Giappone. Fondato nel 711 D.C, dedicato alla dea della coltivazione del riso Ukanomitama-no-mikoto, questo magnifico edificio è ancora frequentato da mercanti e commercianti che si recano qui per pregare la dea.

L’edificio principale risale al 1499 e presenta un bellissimo viale lungo quattro chilometri, fiancheggiato da archi arancioni brillanti chiamati “torii”. Al santuario è possibile trovare numerosissime sculture di volpi, ritenute messaggere degli dei.

Vi consigliamo di visitare il museo di sera o notte: non solo troverete questo magnifico santuario completamente illuminato, ma ci saranno pochissime persone a visitarlo.

Leggi anche: Fushimi Inari Taisha: storia e curiosità sul santuario

Kinkaku-ji: Il Padiglione d’Oro

Kinkaku ji Il Padiglione dOro
Kinkaku-ji: Il Padiglione d’Oro

Questo magnifico padiglione venne originariamente costruito nel XIV secolo come villa per le vacanze dello Shogun Ashikaga Yoshimitsu. Oggi è un bellissimo tempio buddista Zen.

Prendendo il nome dal colore dorato che orna gli ultimi due piani, elemento di design ritenuto in grado di alleviare ogni negatività associata alla morte, la struttura è stata ricostruita più volte, ma restando fedeli sempre all’originale.

Costruito su un grande stagno, il padiglione è anche famoso per i suoi splendidi giardini, così come la sua vecchia pagoda in pietra e la casa da tè Sekkatei, con le sue bevande servite nel pieno rispetto della tradizione.

Leggi anche: Kinkakuji: storia e curiosità sul tempio d’oro

Tempio di Kiyomizu-dera

Tempio di Kiyomizu dera
Tempio di Kiyomizu-dera

Il bellissimo tempio di Kiyomizu-dera si trova in una posizione pittoresca sul monte Otowa che domina la città di Kyoto.

L’edificio è stato costruito nel 790 D.C e dedicato alla Kannon dalle 11 teste, la dea buddista della misericordia, la cui statua può essere osservata in loco.

I punti da non perdere sono l’ampia terrazza della sala principale, costruita su pilastri alti 30 metri con cinque file di traverse e utilizzata come palcoscenico per le danze e le cerimonie del tempio.

La terrazza offre inoltre una vista spettacolare sulla città e sulle colline circostanti.

Leggi anche: Kiyomizudera: storia e curiosità sul tempio

Palazzo Imperiale di Kyoto

Palazzo Imperiale di Kyoto
Palazzo Imperiale di Kyoto

L’originale Palazzo Imperiale di Kyoto venne costruito nel 794 D.C e sostituito più volte dopo essere stato distrutto da un incendio, ad oggi rimane uno dei siti storici più visitati della città.

Non potete non notare i suoi bellissimi cancelli finemente decorati. Le stanze e gli edifici importanti del palazzo sono la Sala delle Cerimonie di Stato (Shishinden), la Residenza dell’Imperatore (Seryo-den), l’Aula del Tribunale (Ko-gosho) e la Biblioteca Imperiale.

Fuori dal palazzo vi aspettano gli incantevoli giardini aperti al pubblico.

Leggi anche: Palazzo Imperiale di Kyoto, tutto quello che devi sapere

Il Museo Nazionale di Kyoto e il Museo Municipale d’Arte

Il Museo Nazionale di Kyoto e il Museo Municipale dArte
Il Museo Nazionale di Kyoto e il Museo Municipale d’Arte

Kyoto vanta una serie di impressionanti collezioni nei suoi musei e gallerie di fama mondiale. Il più noto è il Museo Nazionale, una galleria d’arte fondata nel 1897 considerata la più importante del Giappone.

La collezione si concentra principalmente sull’arte asiatica premoderna, in particolare esempi del Giappone. Il museo è stato inoltre rinnovato completamente e comprende una nuova ala progettata dall’architetto Yoshio Taniguchi.

Da non perdere anche le bellissime mostre periodiche e il Museo Municipale d’Arte di Kyoto, inaugurato il 1928, in cui potrete vedere una stupenda collezione di opere del famoso Takeuchi Seihō.

Villa Imperiale di Katsura

Villa Imperiale di Katsura
Villa Imperiale di Katsura

La villa Imperiale di Katsura venne originariamente costruita nel 1624 per il principe Hachijo Toshihito, fratello dell’Imperatore Goyozei.

Questa magnifica villa ospita una splendida architettura storica e uno dei giardini storici più famosi del Giappone.

Progettata da Kobori Enshu con l’aiuto del principe, questo meraviglioso giardino è disposto in modo tale che il visitatore veda sempre le cose dalla parte anteriore: i giardini più piccoli sono raggruppati attorno a una grande piscina con le cime dei monti Arashiyama e Kameyama sullo sfondo.

Non perdetevi le porte Miyuki-mon e i numerosi sentieri del giardino, alcuni realizzati con ciottoli di fiume e altri con ciottoli rettangolari, bordati da muschi e cespugli.

Un altro punto da non perdere è la veranda Furu-shoin, appositamente progettata per l’osservazione della luna, e le tre stanze del Naka-shoin con i suoi numerosi dipinti dei principali artisti giapponesi.

Leggi anche: Storia e curiosità sulla villa Imperiale di Katsura

Tempio Byōdō-in

Tempio Byodo in
Tempio Byōdō-in

L’incantevole tempio Byōdō-in venne fondato nel 988 D.C e vanta veramente molti edifici, santuari e opere d’arte unici. Alcune delle parti più importanti sono la Phoenix Hall (Hoo-do), con le sue bellissime fenici di bronzo sui suoi due frontoni e un ricco arredamento interno.

Questa sala presenta anche alcuni dipinti dell’XI secolo, tra cui un’imponente figura dorata di Amida.

Molto pittoresca anche la sala Kannon-do, costruita sopra il fiume e conosciuta come Tsuridono, o sala della pesca.

Non perdetevi anche i bellissimi giardini del tempio con i loro numerosi stagni, così come il museo Byōdō-in, che racchiude una collezione dedicata al tempio, comprese le sue 52 statue di Buddha in legno, fenici scolpite e la campana originale del tempio.

Leggi anche: Tempio di Byodoin: curiosità e storia sul simbolo del Giappone

Bosco di bambù di Arashiyama

Bosco di bambu di Arashiyama
Bosco di bambù di Arashiyama

Se passate per Arashiyama non potete non visitare il suggestivo bosco di bambù. Nessuna esperienza è paragonabile al passeggiare tra gli steli torreggianti di un verde brillante mentre percorrete i sentieri lastricati che si snodano attraverso le soleggiate foreste di bambù.

Leggi anche: Cosa vedere ad Arashiyama, tutti i luoghi da non perdere

Torre di Kyoto

Torre di Kyoto
Torre di Kyoto

Una buona parte di Kyoto è immersa nella storia antica, ma ciò non significa che questa città non sia moderna.

La Torre di Kyoto, infatti, vi riporterà nel 21° secolo con i suoi 131 metri di altezza.

Questa è dotata di una piattaforma panoramica a 100 metri, che offre una delle migliori viste sulla città. Nelle giornate più limpide e soleggiate potrete persino vedere Osaka.

Il resto della torre comprende uffici, ristoranti, negozi e un hotel.

Leggi anche: Torre di Kyoto, curiosità, orari e tariffe

Museo dei samurai e dei ninja

Museo dei samurai e dei ninja di Kyoto
Museo dei samurai e dei ninja

La storia del Giappone abbraccia secoli e secoli di storia, dall’architettura alla religione, dal cibo alla cultura. Parte di quest’ultima include i famosi samurai e i ninja. Nella città di Kyoto è possibile approfondire questo mondo al Museo dei samurai e dei ninja.

In questo museo troverete fantastiche collezioni di armature e armi, nonché della storia medievale giapponese, molte delle armature provengono dal periodo Edo del Giappone, che risale a più di tre secoli fa.

In loco potrete imparare i tradizionali movimenti della spada usata dai samurai.

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com