Kamakura è una città costiera nella prefettura di Kanagawa, a meno di un’ora a sud di Tokyo. La città divenne il centro politico del Giappone quando Minamoto Yoritomo la scelse come sede del suo nuovo governo militare alla fine del XII secolo.
Il governo di Kamakura continuò a governare il paese per oltre un secolo, prima sotto lo shogun Minamoto e poi sotto i reggenti Hojo.
In questo articolo scopriamo insieme cosa vedere a Kamakura e alcune curiosità.
Cosa vedere a Kamakura: tutti i luoghi da non perdere
Dopo il declino del governo di Kamakura nel XIV secolo e l’istituzione del suo successore, il governo di Muromachi a Kyoto, Kamakura rimase per qualche tempo il centro politico del Giappone orientale prima di cedere la sua posizione ad altre città.
Oggi Kamakura è una piccola città e una destinazione turistica molto apprezzata. Viene spesso chiamata la “Kyoto del Giappone orientale” e offre numerosi templi, santuari e numerosi altri monumenti storici. Inoltre le sue spiagge attirano grandi folle durante il periodo estivo.
Grande Buddha di Kamakura (Daibutsu)
Questa statua di bronzo del Grande Buddha è una delle attrazioni più popolari di Kamakura. E’ alta circa 12 metri e si trova all’interno dell’area del tempio di Kotokuin.
Per molto tempo è stata la seconda statua di Buddha più alta del Giappone, superata soltanto dalla statua del Tempio Todaiji di Nara.
Tempio di Tsurugaoka Hachimangu
Questo tempio shintoista è uno dei più importanti di Kamakura. E’ situato al centro della città ed è circondato da un bellissimo giardino. Fu fondato da Minamoto Yoriyoshi nel 1063 e ampliato e spostato nella sede attuale nel 1180 da Minamoto Yoritomo, fondatore e primo shogun del governo di Kamakura.
Tempio di Hasedera
Hasedera è il tempio buddhista famoso per la sua grande statua di Kannon a undici teste, la dea della misericordia. Il tempio si trova su una collina con vista sull’oceano e offre anche un giardino paesaggistico da visitare.
Tempio di Kenchoji
Si tratta del tempio più antico di Kamakura e uno dei cinque principali templi Zen di Rinzai. Kenchoji fu fondato da Hojo Tokiyori nel 1253 durante l’era Kencho da cui prese il nome.
E’ circondato da un bellissimo giardino e offre una vista panoramica sulla città.
Spiaggia di Yuigahama
La spiaggia di Yuigahama è una delle più belle di Kamakura, si trova a sud della città e offre una vista panoramica sull’oceano. E’ un posto ideale per fare una passeggiata rilassante o per prendere il sole.
Tempio Engakuji
Il tempio Engakuji è il secondo dei cinque principali templi Zen di Kamakura ed è famoso per il suo giardino e per la sua grande sala del tè.
Fu fondato da Hojo Tokimune nel 1282 per rendere omaggio ai soldati giapponesi e mongoli caduti in guerra.
Tempio Jomyoji
Questo tempio è situato in una zona collinare ed è famoso per la sua statua del Buddha storico, Shaka Nyorai. Si tratta del quinto tempio tra i cinque più grandi della città e, al suo apice, era composto da sette edifici e diverse pagode.
Mercato di Komachi-dori
Questo mercato è famoso per le sue bancarelle di cibo e di souvenir. E’ un luogo ideale per fare shopping e assaggiare la cucina locale.
Enoshima
Con un breve viaggio in treno è possibile raggiungere l’isola di Enoshima, collegata anche da un ponte con la terraferma. L’isola offre una varietà di attrazioni come santuari, un parco, grotte e tanto altro. Nei giorni con una buona visibilità è possibile anche vedere il Monte Fuji.
Sentieri escursionistici
La città è circondata dall’oceano e da colline boscose. Magnifici sentieri escursionistici conducono attraverso i boschi lungo le colline e collegano alcuni templi.
Alcune attrazioni, infatti, sono collegate da questi sentieri e consentono ai visitatori di godere di un mix di natura e cultura.