Cosa vedere a Helsinki: 9 luoghi da non perdere

Helsinki non è solo la capitale della Finlandia, ma anche la città più grande del paese. Si trova su una penisola della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, di fronte al Mar Baltico.

Il re Gustavo Vasa di Svezia fondò Helsinki nel 1550 e nel 1808 la città venne incorporata nel Granducato russo di Finlandia.

In questo articolo scopriamo insieme cosa vedere a Helsinki e tutti i luoghi da non perdere.

Cosa vedere a Helsinki: tutti i luoghi da non perdere

Cosa vedere a Helsinki
Cosa vedere a Helsinki

Helsinki è una città fantastica da esplorare a piedi o in bicicletta e dispone di un eccellente sistema di trasporto pubblico che include barche per le isole e treni per altre destinazioni in Finlandia.

In questo luogo troverete paesaggi mozzafiato e antichi monumenti che vi faranno conoscere la storia del paese.

Fortezza di Suomenlinna

Fortezza di Suomenlinna di Helsinki
Fortezza di Suomenlinna

La fortezza di Sveaborg, tradotto letteralmente in “castello svedese”, domina la costa. Venne costruito a metà del 18° secolo per impedire l’accesso russo al Baltico.

Durante la guerra russo-svedese cadde in mano ai russi, che in seguito lo ampliarono e lo rafforzarono. Nel 1918 passò in mano alla Finlandia e ricevette il nome finlandese di Suomenlinna.

Negli anni ‘50 e ‘60 fu ceduto dai militari alle autorità civili e da allora è stato restaurato e convertito ad uso culturale e ricreativo.

All’interno del castello potrete visitare il museo e il parco.

Piazza del mercato

Piazza del mercato Helsinki
Piazza del mercato

La piazza del mercato è la piazza principale nel centro di Helsinki ed è uno dei mercati all’aperto più famosi del nord Europa.

Troverete numerose bancarelle che vendono cibi locali, fiori e souvenir turistici.

In inverno le bancarelle del mercato vengono protette sotto le tende, in modo che in ogni periodo dell’anno il mercato sia usufruibile a tutti.

Museo all’aperto di Seurasaari

Museo all'aperto di Seurasaari a Helsinki
Museo all’aperto di Seurasaari

A est del centro di Helsinki si trova l’isola di Seurasaari, collegata alla terraferma da una passerella. Qui troverete il bellissimo museo all’aperto Seurasaari con le sue numerose case antiche, fattorie, una casa padronale, una chiesa Kiruna che risale al 1686 e altri edifici in legno.

Questo è il posto migliore per scoprire e imparare la cultura dei finlandesi di molto tempo fa, prima dell’era moderna.

Cattedrale di Uspenski

Cattedrale di Uspenski a Helsinki
Cattedrale di Uspenski

Si tratta di una delle più importanti chiese della città di Helsinki, costruita nel 1862 e consacrata nel 1868. Questa splendida cattedrale in mattoni è nota per le sue molteplici torri e guglie sormontate da 13 cupole.

L’interno di questa chiesa ortodossa è altrettanto impressionante, pieno di altari, icone e croci, nonché gli intricati motivi sui suoi archi incastonati contro blocchi di marmo e abbellimenti in oro.

Museo d’Arte Contemporanea

Museo d'Arte Contemporanea di Helsinki
Museo d’Arte Contemporanea

Questo bellissimo edificio, inaugurato nel 1998, viene considerato uno dei punti di riferimento dell’architettura moderna della Finlandia, progettato dall’architetto americano Steven Holl.

L’interno è composto da spazi particolarmente adatti per l’esposizione di opere d’arte contemporanee.

Insieme alle sue collezioni di arte finlandese post 1960, il museo ospita un teatro dedicato al “teatro sperimentale”, alla musica e alla danza.

Ateneum, Museo Nazionale d’Arte Finlandese

Ateneum, Museo Nazionale d'Arte Finlandese di Helsinki
Ateneum, Museo Nazionale d’Arte Finlandese

Sul lato sud della piazza della stazione di Helsinki si trova il Museo nazionale d’arte, solitamente noto come Ateneum, nome dell’imponente edificio neoclassico che occupa.

Lo stesso edificio ospita inoltre la famosa Accademia d’arte finlandese.

Progettato da Theodor Höijer e completato nel 1887, l’Ateneum ospita la più bella collezione d’arte finlandese di opere storiche e arte contemporanea.

La sezione finlandese del museo comprende opere di A. Edelfelt, E. Järnefelt e P. Halonen.

Tra le opere di maestri stranieri ci sono “Una lettura del monaco” di Rembrandt e “Strada di villaggio a Auvers” di Vincent van Gogh, insieme ad altre 650 opere d’arte internazionali.

Nella sala delle sculture troverete opere di scultori finlandesi come V. Vallgren, W. Aaltonen e W. Runeberg.

Davanti all’ingresso potrete ammirare una figura in bronzo di Albert Edelfelt di V. Vallgren.

Museo Nazionale della Finlandia

Museo Nazionale della Finlandia a Helsinki
Museo Nazionale della Finlandia

Il Museo Nazionale della Finlandia è stato costruito nel 1912 in uno stile “romantico nazionale”, la versione finlandese del movimento Art Nouveau che all’epoca era popolare in Europa.

Questo stile è particolarmente appropriato dato che il principale scopo del museo è raccogliere e interpretare materiale sulla cultura e l’etnografia della Finlandia.

Da non perdere le collezioni ugro-finniche con costumi tradizionali e oggetti culturali di uso quotidiano. La sezione preistorica è la più grande collezione permanente di materiali archeologici del paese.

Varie mostre documentano anche lo sviluppo della Finlandia dal medioevo attraverso l’impero svedese e russo fino allo stato moderno.

Central Park di Helsinki

Central Park di Helsinki
Central Park di Helsinki

Il Central Park di Helsinki è un enorme spazio verde posto nel cuore della città. Copre un’area di circa 10 chilometri quadrati, partendo dallo stadio olimpico ed estendendosi a nord nella comunità di Vantaa nella foresta Paloheinä, dove è presente un’ampia area per lo sci di fondo.

Il parco è più simile ad un bosco, ma ricco di piste ciclabili e pedonali.

Museo Gallen-Kallela

Museo Gallen-Kallela di Helsinki
Museo Gallen-Kallela

Akseli Gallen-Kallela è uno dei pittori più famosi e importanti della Finlandia.

La casa venne costruita nel 1911 e aperta al pubblico come museo nel 1961. Contiene un’esposizione permanente di dipinti, grafiche e strumenti dell’artista.

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com