Cosa vedere a Dubrovnik: 9 luoghi da non perdere

Soprannominata la “Perla dell’Adriatico”, Dubrovnik offre una vasta quantità di intriganti attrazioni da esplorare. Dubrovnik è stata fondata nel VII secolo ed è stata governata nei secoli dai veneziani e ungheresi, ognuno dei quali ha lasciato un segno.

La città cominciò la sua crescita nel XV secolo, e lo dimostrano le sue imponenti architetture.

In questo articolo scopriamo insieme cosa vedere a Dubrovnik e tutti i luoghi da non perdere.

Cosa vedere a Dubrovnik: tutti i luoghi da non perdere

Cosa vedere a Dubrovnik: tutti i luoghi da visitare
Cosa vedere a Dubrovnik

Famosa per la sua spettacolare posizione sul lungomare, unita al suo suggestivo e storico quartiere della città vecchia, Dubrovnik è la patria dell’élite artistica e intellettuale della Croazia e offre numerose attività culturali.

I punti più salienti di una visita in questa meravigliosa città includono passeggiare per le pittoresche strade e vicoli antichi, oltre che visitare la cattedrale e i numerosi palazzi.

Le mura della città vecchia

Le mura della città vecchia di Dubrovnik
Le mura della città vecchia Dubrovnik

Le mura della città vecchia di Dubrovnik sono una delle caratteristiche più note di questa città, soprattutto grazie alla presenza nella serie TV Il Trono di Spade.

Costruite nel X secolo e modificate nel XIII e XIV secolo, queste magnifiche mura fornivano una solida difesa contro gli invasori.

Con una lunghezza totale di quasi due chilometri, le mura della città sono il luogo ideale per una passeggiata e vi offriranno una vista eccellente sull’Adriatico e sul centro storico.

Lungo il percorso potrete visitare il Forte Lovrjenac, la Fortezza Revelin e la Torre Minceta (Tvrdava Minceta).

Stradun

Stradun di Dubrovnik
Stradun

Lo spettacolare Stradun, noto anche con il nome di Placa, è un luogo molto famoso dove la gente del posto e i visitatori si riuniscono. Indubbiamente una delle strade pedonali più pittoresche d’Europa, lo Stradun vanta numerosi cafè e ristoranti, nonché ottimo posto per fare shopping.

Lungo 300 metri e noto per la sua pavimentazione in calcare bianco, lo Stradun risale al 1468. Molti degli edifici circostanti furono costruiti, però, nel XVII secolo dopo il terremoto del 1667, quando la maggior parte di Dubrovnik fu gravemente danneggiata.

Le abitazioni uniche dello Stradun sono progettate per consentire la vita residenziale al piano superiore e le attività commerciali al piano terra.

A pochi passi dallo Stradun potrete visitare il War Photo Limited, che mostra le immagini degli innumerevoli conflitti armati in cui l’umanità si è trovata convolta.

Cattedrale e Tesoro di Dubrovnik

Cattedrale e Tesoro di Dubrovnik
Cattedrale e Tesoro di Dubrovnik

Situata sul sito di una cattedrale più antica risalente al VI secolo che fu distrutta dai terremoti, la bellissima Cattedrale di Dubrovnik, chiamata anche Cattedrale dell’Assunzione, è stata progettata in stile barocco da Andrea Buffalini di Roma.

Al suo interno troverete tre bellissime navate, tre absidi e splendidi arredi. La cattedrale ospita inoltre opere d’arte come dipinti di artisti italiani e dalmati dal XVI al XVIII secolo, tra cui la Vergine della Cattedrale di Raffaello dell’inizio del 1600.

Da non perdere assolutamente è il Tesoro della Cattedrale, con le sue numerose e importanti reliquie, tra cui una parte della croce su cui si pensa che Gesù sia stato crocifisso. Altre famose reliquie includono la testa, la gamba e il braccio di San Biagio, patrono della città, risalenti al XIII secolo, oltre a una splendida esposizione di 140 reliquiari d’oro e d’argento provenienti da tutto il mondo.

Le porte della città

Le porte della città di Dubrovnik
Le porte della città di Dubrovnik

Per secoli la famosa Porta Pile di Dubrovnik ha servito da ingresso principale ed è ancora il punto di accesso più interessante a questa meravigliosa città vecchia. Anticamente circondata da un fossato completo di ponte levatoio costruito nel 1537, la Porta Pile vanta un piacevole giardino all’interno.

Altri punti importanti sono una statua di San Biagio, situata in una nicchia nell’arco e scolpita dal famoso artista croato Ivan Meštrovic, e una porta risalente al 1460 all’interno dei bastioni.

Piazza della Loggia

Piazza della Loggia di Dubrovnik
Piazza della Loggia

Piazza della Loggia a Dubrovnik è stata a lungo un punto di ritrovo centrale per cittadini e turisti. Con alcuni degli edifici più importanti questa ex piazza del mercato si trova nella parte nord-est del centro storico della città.

Da non perdere in questa piazza sono la Colonna di Orlando, costruita e progettata dallo scultore Antonio Ragusino, così come la famosa Loggia delle Campane risalente al 1480 e utilizzata come sistema di allerta dai residenti in tempi di guerra.

Troverete anche la bellissima Chiesa di San Biagio, interessante per la sua facciata barocca e l’inestimabile collezione di opere d’arte presente al suo interno.

Forte Lovrijenac

Fort Lovrijenac di Dubrovnik
Fort Lovrijenac

Soprannominata anche come la “Gibilterra di Dubrovnik” per la sua posizione su un promontorio roccioso appena fuori le mura della città, il forte Lovrijenac, noto anche come Fortezza di San Lorenzo, è stato a lungo una delle fortezze più importanti della Croazia.

Questa splendida fortificazione si è rivelata inespugnabile durante i numerosi assedi intrapresi dai veneziani dal XI secolo in poi.

Insolita per la sua disposizione triangolare con le sue tre terrazze, si accede al Forte tramite due ponti levatoi e una porta attraverso le sue imponenti mura.

Oltre ad essere un’attrazione turistica, questo forte è inoltre utilizzato come luogo del famoso festival estivo di Dubrovnik.

Fortezza di San Giovanni

Fortezza di San Giovanni di Dubrovnik
Fortezza di San Giovanni

All’estremità orientale della città vecchia si trova la Fortezza di San Giovanni. Un tempo parte importante delle difese della città, questa imponente struttura ora ospita numerose attrazioni moderne.

Nella parte superiore si trova il Museo Marittimo di Dubrovnik che illustra il passato marittimo della città, il tutto mostrato tramite modellini di barche e manufatti navali. Nella parte inferiore, invece, troverete l’Acquario di Dubrovnik con vari pesci locali ed esotici, oltre che bellissimi cavallucci marini.

Museo d’Arte Moderna

Museo d'Arte Moderna di Dubrovnik
Museo d’Arte Moderna di Dubrovnik

Istituito nel 1945, il Museo d’Arte Moderna di Dubrovnik presenta una collezione di oltre 3.000 opere d’arte di importanti artisti croati e internazionali, oltre ai dipinti. L’edificio stesso era dimora di una delle famiglie più importanti della città.

I punti più importanti del museo sono l’arte moderna risalente alla fine del 1800 fino alla fine della seconda guerra mondiale, insieme a un’ampia collezione di arte contemporanea dal dopoguerra ai giorni nostri.

Tour a piedi de Il Trono di Spade a Dubrovnik

Tour a piedi de Il Trono di Spade a Dubrovnik
Tour a piedi de Il Trono di Spade a Dubrovnik

Se sei fan della saga Il Trono di Spade, non potrai perderti un fantastico tour a piedi che prevedere alcuni dei posti dove sono state girate le scene della serie. Il tour comprende molti dei luoghi chiave utilizzati nelle riprese, come lo skyline della città che molti conoscono come Approdo del Re, così come lo storico Fort Lovrijenac, che è apparso molte volte nella serie TV.

Uno dei posti aggiunti di recente include una visita all’Arboreto di Trsteno, conosciuto nella serie TV come i giardini reali.

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com