Cosa vedere a Bologna: 8 luoghi da non perdere

Bologna, capoluogo dell’Emilia Romagna, è una città assolutamente da non perdere. Le origini di questo incantevole luogo risalgono a ben 3.000 anni fa, all’età del bronzo, ma fu durante l’età del ferro che emersero villaggi villanoviani con una cultura unica, abitata da fabbri e ceramisti.

In questo articolo scopriamo insieme cosa vedere a Bologna e tutti i luoghi da non perdere.

Cosa vedere a Bologna: tutti i luoghi da non perdere

Cosa vedere a Bologna
Cosa vedere a Bologna

La maggior parte delle attrazioni le troverete a pochi passi da Piazza Maggiore e le strade ad arcate rendono piacevole passeggiare a Bologna, tra le eleganti vecchie botteghe e i numerosi cafè.

Piazza Maggiore

Piazza Maggiore di Bologna
Piazza Maggiore

La piazza più trafficata e più famosa di Bologna è proprio Piazza Maggiore e al centro di questa troverete la bellissima Fontana Nettuno. Creata da Giambologna nel XVI secolo, è una delle più belle fontane del suo periodo.

Quasi tutte le principali attrazioni della città si trovano a pochi minuti a piedi, così come le strade più importanti, tra cui la Via dell’Indipendenza e Via Galleria, dove potrete concedervi allo shopping e ammirare i numerosi antichi palazzi aristocratici.

Basilica di Santo Stefano

Basilica di Santo Stefano di Bologna
Basilica di Santo Stefano

Santo Stefano è in assoluto la chiesa più antica e suggestiva di Bologna. Il complesso di otto edifici potrebbe essere definito la culla della fede della città. Fu edificata dai Benedettini tra il X e il XIII secolo per ospitare le spoglie dei primi martiri bolognesi, i Santi Vitale e Agricola.

Torri Pendenti

Torri Pendenti di Bologna
Torri Pendenti

Quella di Pisa è sicuramente la più famosa, ma Bologna ha un paio di torri che sembrano inclinarsi in modo ancora più allarmante a causa della loro forma stretta.

Sebbene fossero necessarie sia come torri di avvistamento che come luoghi di rifugio in caso di attacco, la loro altezza divenne anche elemento caratteristico per le famiglie nobili che le costruirono.

Santuario della Madonna di San Luca

Santuario della Madonna di San Luca di Bologna
Santuario della Madonna di San Luca

Questo magnifico santuario si erge in cima a una collina che domina la vista su Bologna e sul paesaggio della pianura padana.

Al suo interno potrete ammirare un bellissimo pavimento in marmo nero, rosso e bianco, nonché il presbiterio rivestito in marmo bianco e nero che salterà subito all’occhio.

Ciò che distingue questa basilica da tutte le altre in Italia è il portico coperto di 3,8 chilometri che collega il santuario alla città.

Il Santuario venne costruito tra il 1674 e il 1793 per proteggere l’icona bizantina della Madonna col Bambino nella sua processione annuale a Bologna.

L’icona, che si dice sia stata dipinta da San Luca, ha attraversato questo percorso fino alla Cattedrale di San Pietro a Bologna dal 1433, quando fu portata da un convento in cima alla collina nella speranza di un miracolo per fermare le piogge che minacciavano il raccolto.

Questa passeggiata panoramica, che inizia da Piazza di Porta Saragozza, è una delle cose più belle da fare a Bologna la Domenica.

Teatro Anatomico

Teatro Anatomico di Bologna
Teatro Anatomico

Un tempo l’edificio principale dell’Università di Bologna, l’Archiginnasio è oggi sede di uno dei luoghi più insoliti di Bologna: qui si trova infatti l’aula dove gli studenti di medicina imparavano l’anatomia osservando i cadaveri sezionati.

Ma non è solo questo che vi affascinerà, troverete infatti delle insolite sculture in legno. Tra queste ci sono quelle di Ercole Lelli: statue a grandezza naturale di un uomo con la muscolatura e la struttura scheletrica rese nei minimi dettagli.

L’Università di Bologna, risalente all’XI secolo, è la più antica università del mondo occidentale.

Museo Civico Archeologico

Museo Civico Archeologico di Bologna
Museo Civico Archeologico

In questo magnifico museo troverete esposti reperti preistorici ed etruschi della zona circostante, nonché straordinari tesori delle civiltà celtica, greca, egizia e romana.

Il quattrocentesco Palazzo Galvani, a ridosso di Piazza Maggiore, è stato riadattato per ospitare le collezioni.

Basilica di San Pietro

Basilica di San Pietro di Bologna
Basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro ha subito molte modifiche dalla sua fondazione nel 910, tra cui l’aggiunta di un coro di Pellegrino Tibaldi nel 1575 e una navata, in pieno stile barocco seicentesco.

Una porta in fondo alla navata conduce ad una collezione di tesori artistici donati nei secoli per essere utilizzati nelle celebrazioni religiose. Alcuni di questi includono oggetti appartenuti a diversi papi e una splendida croce processionale donata nel 1996.

Pinacoteca Nazionale

Pinacoteca Nazionale di Bologna
Pinacoteca Nazionale

La Pinacoteca Nazionale di Bologna conserva ed espone opere di artisti che hanno vissuto e lavorato in questa bellissima città, in particolare dal XIII secolo ai primi anni del XIX secolo.

Alcune di queste opere esposte hanno storie curiose e particolari, alcune sono state salvate da chiese chiuse o adibite ad altri usi, altre invece sono state riportate a Bologna dopo che Napoleone I le portò a Parigi.

Nel museo troverete opere di Raffaello, Perugino, Tintoretto e altri artisti del Rinascimento.

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com