Cosa mangiare a Tokyo durante la tua permanenza? Ovviamente non possiamo non menzionare il famoso sushi, che troverete in ogni angolo della città. Oltre a questo piatto potete gustare la tempura, Yakitori, il Ramen e i deliziosi Mochi.
Cosa mangiare a Tokyo: tutti i cibi da provare
Vediamo, quindi, cosa mangiare a Tokyo e tutti i piatti che non puoi non assaggiare prima di aver lasciato la capitale giapponese.
Leggi anche: Cosa vedere a Tokyo: tutti i luoghi da non perdere
Sushi
Piatto tipico e famosissimo della cultura giapponese, a base di riso combinato ad altri ingredienti come pesce e alga nori. Viene servito in diverse varianti, sia con cibo crudo, sia cotto. Ci sono veramente tanti tipi di sushi, come il Fotomaki, Hosomaki, Temaki, Uramaki e tanti altri.
Tendon
Il “Tendon” è una ciotola di riso condita con frutti di mare e verdure in tempura. La tempura è una frittura molto leggera: si tratta di pesce o verdure in pastella e poi fritti. È un piatto molto economico e amato da tutti: turisti e gente del posto.
Takoyaki
Sicuramente lo street food più famoso di Tokyo. Le Takoyaki sono deliziose polpette rotonde, cotte su piastra e ripiene di polipo. Le potete mangiare con salse piccanti o agrodolce.
Yakitori
I Yakitori sono degli spiedini di pollo, conditi in diversi modi. Questi spiedini sono composti da pezzettini di pollo, frattaglie e pelle di quest’ultimo.
Zuppa di miso
Brodo dashi e pasta miso sono gli ingredienti della zuppa di miso, uno dei piatti tipici del Giappone. Si mangia solitamente a colazione ma anche a pranzo o a cena, con o senza riso.
Ramen
Altro piatto Giapponese conosciutissimo, il Ramen non è altro che “spaghetti” in brodo, serviti con brodo di pesce o carne, dove vengono immersi questi noodles di riso o soia assieme a verdure e altri ingredienti. La tradizione vuole che il brodo di questo piatto viene cotto per 24 ore prima di essere servito.
Tsukemen
Si tratta di noodles e brodo, serviti in ciotole separate. I noodles vanno quindi presi e intinti nella ciotola del brodo e mangiati. Questi noodles sono molto più spessi da quelli “classici”, mentre il brodo è molto concentrato rispetto al tipico brodo del ramen.
Tonkatsu
Si tratta di una cotoletta di maiale impanata e alta circa due centimetri. La particolarità del tonkatsu è quella di restare croccante all’esterno, grazie all’uso del panko, un pan grattato tipico della cucina giapponese che permette, inoltre, alla cotoletta di non essere minimamente unta. Come contorno viene servito insalata di cavolo accompagnato da una porzione di riso bianco.
Taiyaki
L’impasto di questo dolcetto è molto simile a quello dei famosi pancake, ma questo viene predisposto in stampini a forma di pesce o gatto. Vengono solitamente farciti con marmellata di fagioli rossi, chiamata “anko”, crema pasticcera o con cioccolato.
Mochi
Il mochi è il tipico dolcetto giapponese che, ormai, è possibile trovare anche da noi in Italia. Si tratta di pasta di riso e viene farcito con diversi ripieni come cioccolato, cocco, marmellata, mango e tanti altri gusti.
Booking.com