Castello del Valentino: curiosità e storia del castello

Antica residenza Sabaudina, nonché, edificio storico di Torino, situato nel parco del Valentino, sulle rive del Po.

In questo articolo vediamo alcune curiosità e la storia del Castello del Valentino.

Castello del Valentino Torino
Castello del Valentino: curiosità e storia del castello

Castello del Valentino: curiosità e storia del castello

Questo castello viene edificato a partire dal XVI secolo, come dimora suburbana di “delizia”, venne arricchita poi dal Duca Emanuele Filiberto e dal suo successore Carlo Emanuele I, che donò poi il palazzo alla nuora.

Vennero istituite delle campagne decorative al palazzo nel corso degli anni, soprattutto con l’appartamento del primo piano, costituito dalle stanze “delle rose”, “verde”, “dello zodiaco” e della “nascita dei fiori”.

Venne affrescato poi il salone centrale con temi storici, per sottolineare lo stretto rapporto della corte sabauda con il Regno di Francia.

Verso la metà del seicento, all’esterno del palazzo, venne aggiunto un finto secondo piano, utilizzato per rivelare in parte il ripido tetto spiovente.

Passando direttamente all’epoca dell’ottocento, il Castello del Valentino assume un ruolo militare. Il governo francese, infatti, volle assegnare il complesso all’esercito per allestirci una scuola veterinaria.

Dopo questo periodo militare, il Ministero delle Finanze assegnò l’incarico di trasformare il castello da uso militare a quello che vediamo tutt’oggi, ovvero la sede della Facoltà di Architettura del Politecnico.

Grazie ad alcuni restauri i colori dell’esterno sono tornati ad essere quelli originali.

L’esterno del Castello del Valentino lo troviamo nel classico stile barocco seppur con influenze francesi. Sorge su un area di circa un ettaro, di cui il castello ne occupa 8.000 metri quadri, sviluppato su una classica planimetria a “U” che comprende il vasto cortile esterno.

Poco fuori dal castello, potete godervi un po’ di relax nel Parco del Valentino, che si estende per circa 420.000 metri quadrati. È il parco cittadino più frequentato a Torino, al suo interno potrete ammirare alcune opere artistiche coma la fontana dei Dodicesimi, la statua equestre, un monumento all’artigliere e molte altre statue.

Leggi anche: Cosa vedere a Torino: tutti i luoghi da non perdere

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 4.5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com