Castellina in Chianti: tutte le cose da non perdere

Capitale del “Chianti senese”, Castellina è una piccola città collinare posta a sud della Strada del Vino del Chianti. In origine il paese era membro dell’alleanza difensiva della Lega del Chianti e conserva tutt’oggi l’aspetto di un avamposto medievale.

I suoi vicoli e le sue piazze sono oggi sede di bellissime enoteche e gallerie dell’artigianato, mentre la rocca ospita un museo archeologico.

La storia di Castellina in Chianti

Storia di Castellina in Chianti
La storia di Castellina in Chianti

La storia di Castellina risale a molto prima del periodo medievale. Poco fuori dal centro, sulla strada principale SS222, viene indicato il luogo di ben quattro tombe etrusche risalenti al settimo secolo A.C. Si dice che questo tumulo funerario abbia ispirato un progetto per un mausoleo completato da Leonardo da Vinci.

Castellina venne poi riconosciuta nell’11° secolo come feudo di Firenze, grazie alla roccaforte presente nella città e luogo di esecuzione verso i Senesi.

Castellina assunse poi l’aspetto attuale intorno al XV secolo, nel momento in cui la sua vicinanza a Siena le conferì grande importanza strategica per i Fiorentini. Insieme a Radda e Gaiole, Castellina era a capo della Lega del Chianti.

La città di Castellina perse la sua importanza militare quando la Repubblica Senese cadde nel 1555.

Da non perdere all’interno di questa cittadella è Via delle Volte, una via completamente coperta di pietra risalente all’epoca medievale. Questa insolita strada venne costruita dai Fiorentini nel 1400, utilizzata come luogo difensivo.

Leggi anche: Cosa vedere a Siena, tutti i luoghi da non perdere

Vini e sapori di Castellina

Vini di Castellina in Chianti
Vini e sapori di Castellina in Chianti

La storia del vino in questa città risale a ben 300 anni fa, quando Gianluca Cosimo III approvò la classificazione delle uve da vino. Oggi potrete gustare il Chianti Classico con una grande selezione di uve che rappresenta l’apice dei vini di proprietà DOCG.

Oltre al buon vino potrete gustare deliziosi piatti tipici del luogo come la Panzanella, un’insalata di pomodori e basilico accompagnato da pane raffermo cosparso di olio d’oliva toscano, oltre che alle deliziose bistecche di maiale alla brace, salsicce e salumi.

Poco fuori da Castellina potrete visitare il Parco Sculture del Chianti, ben 17 acri di bosco arricchito da sculture contemporanee che sono state commissionate da vari paesi appositamente per questo luogo.

Booking.com
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

Articoli correlati

ultimi articoli

Booking.com