L’Auditorium di Tenerife è diventato uno dei simboli dell’isola e, dalla sua inaugurazione nel 2003, uno dei punti di riferimento per quanto riguarda la cultura delle Isole Canarie. L’Auditorium si trova a Santa Cruz, capitale di Tenerife, ed è tra i monumenti architettonici più fotografati dell’isola.
In questo vediamo la storia dell’Auditorium di Tenerife e alcune curiosità.
Auditorium di Tenerife: storia e curiosità
L’edificio è opera dell’architetto spagnolo Santiago Calatrava ed ospita un ampio numero di eventi culturali come opere e galà.
Gli spazi interni dell’Auditorium si fondono in due grandi sale: l’Aula Sinfonica e l’Aula Magna.
L’Aula Sinfonica è la sala principale dell’Auditorium, che ospita un enorme palcoscenico e ben 1600 posti a sedere. Ospita, inoltre, il bellissimo organo a canne progettato da Albert Blancafort che affascinano il pubblico.
L’Aula Magna, invece, è più versatile e intima e ospita soltanto 422 posti a sedere. La disposizione è simile all’Aula Sinfonica, ma è molto più piccola.
Nella hall si trovano gli spogliatoi e tutti i servizi necessari alla preparazione di eventi teatrali e spettacoli, senza dimenticare le due splendide terrazze esterne.
L’Auditorium Hall, con i suoi 1.200 m2 di spazio aperto, offre un incredibile vista sull’Oceano Atlantico, mentre le Gallerie del porto e del castello, che consistono in 300 m2 di spazio aperto semi coperto, offrono una bellissima vista sull’oceano, sul Parque Maritimo e il Castillo de San Juan.
L’Auditorium di Tenerife copre un’area di 23.000 m2, ma l’edificio in sé occupa soltanto un quarto di quest’area. Il resto forma un’enorme piazza conosciuta come Plaza de los Alisios, che offre una magnifica vista sull’Oceano Atlantico.
Leggi anche: Cosa vedere a Tenerife: tutti i luoghi da non perdere
Intorno si trovano le Torres de Santa Cruz, il Castillo de San Juan, il Parque Maritimo e il centro nevralgico della città, Plaza de Espana.
Booking.com